BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] pontifice - lasua colpa, pur nell'affermazione della sua buona fede (in tal senso doveva essere orientata una parte dell'opinionepubblica: cfr. ad es. De ordinando pontifice, in Libelli de lite imperatorum et pontificum, I, Hannoverae 1891, p. 11 ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] religione. L'aperto patriottismo professato dal G. contribuì, in tal modo, a dargli un maggior prestigio presso l'opinionepubblica nazionale ed egli se ne avvalse anche per la realizzazione, finita la guerra, del progetto di una università cattolica ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] e insieme l'emanazione del manifesto che ne definiva gli scopi erano segnali destinati a non lasciare a lungo indifferente l'opinionepubblica. Era sorto intanto alla fine di marzo a Firenze, per volontà di Garibaldi e sotto la direzione di M ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] testa dell’associazione industriale ne aveva accentuato i tratti di leader carismatico, accrescendone l’autorevolezza presso l’opinionepubblica, persuasa di trovarsi dinanzi un esponente dell’élite economica capace di guardare al di là dei propri ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] parigini per il giuramento di fedeltà prestato al nuovo sovrano alla sua entrata nella capitale. Nel rapidissimo rifluire dell'opinionepubblica francese, stanca di lotte e di guerre civili, intorno alla monarchia e alla persona del re, che appariva ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] da alcuni documenti conservati negli Archivi di Milano e Modena e pubblicati dal Fahy nel 1964.
D'altra parte il C. non riscontro immediato nel clima di allarme generato nell'opinionepubblica italiana dalle ripetute sconfitte delle forze cristiane in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] dell'esposizione. Originata dall'intento d'opporre all'intensa propaganda di Giovanni Léger (che aveva allarmato l'opinionepubblica europea e suscitato l'intervento diplomatico inglese ed elvetico) una versione autorevole di segno opposto - tale da ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] giorno, Milano 1893) nella quale presentava in maniera assai negativa la figura di Guglielmo II ed affermava che l'opinionepubblica italiana era più fredda che mai verso la Germania.
Anche nei confronti della politica africana, il B. aveva assunto ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] valeva la regola della maggioranza. Tuttavia, sia Signorile che il suo delfino Claudio Martelli avvertirono che nell'opinionepubblica qualcosa era cambiato. Il dissenso del primo si confermò al congresso straordinario di Bari svoltosi alla fine ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] accentuata, ma i tentativi non vennero mai dimessi del tutto, sia per il loro valore propagandistico presso l'opinionepubblica internazionale, sia perché la diplomazia italiana, come. per converso, quella tedesca, temeva di rimanere isolata se la ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...