BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] largamente aperto alle istanze sociali, in modo da presentarsi con vantaggio sui partiti repubblicani di fronte all'opinionepubblica. Il B. espresse tuttavia parere negativo per il carattere incostituzionale di tale proposta. Membro della Consulta ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] ridimensionato, rispetto al vanto che i nazionalisti ne menarono, perché la reale funzione di orientamento dell'opinionepubblica fu svolta in questa circostanza da fogli ben più autorevoli e diffusi del settimanale nazionalista, che tirava ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] fondò l'Unione dei cooperatori salesiani ispirata al principio "vis unita fortior". Ne risultò un più ampio coinvolgimento dell'opinionepubblica e di vari strati della popolazione. G. non ebbe scrupoli a inviare l'iscrizione tra i cooperatori anche ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] , un ruolo realmente incisivo.
Seguendo la strategia già sperimentata a Napoli, il F. puntò sul sostegno dell'opinionepubblica internazionale e degli istituti stranieri attivi in Roma ponendo in subordine, anche per questo, i tentativi di estendere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] di avere ancora fiducia nel futuro del modernismo italiano, ma che nella congiuntura marcata dall’immaturità dell’opinionepubblica e dal peso sociale dell’istituzione ecclesiastica, il proprio ruolo doveva necessariamente limitarsi all’impegno sul ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] tavole comparative delle spese ordinarie del 1847con quelle degli anni successivi, nell'intento abbastanza scoperto di tranquillizzare l'opinionepubblica circa il deficit e di spiegarne i motivi, ma d'altra parte come scrupoloso ministro di Stato ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] ’‘antinazione’ che condannava al carcere i combattenti della Grande Guerra. I due antifascisti si rivolsero all’opinionepubblica europea, costantemente sollecitata a monitorare la situazione italiana grazie all’azione di esuli come Gaetano Salvemini ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] un intervento personale Vittorio Emanuele II volle risarcire delle somme confiscategli il D. che, fiducioso nell'appoggio dell'opinionepubblica liberale, diede il via ad una serie interminabile di lettere aperte e interviste alla stampa, ben sapendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] istituzioni scolastiche e universitarie, dei partiti e della stampa nella formazione di una coscienza nazionale e dell’opinionepubblica. Lo Stato, non ritirandosi in una neutralità liberale e liberista, avrebbe dovuto propiziare la trasformazione e ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] tessili) dovevano passare ancora alcuni anni, che furono anni di polemiche fuori e dentro il Parlamento. Nell'opinionepubblica cominciarono a manifestarsi i primi segni di opposizione al programma Brin-Saint-Bon, che trovò espressione in un ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...