ONORE (fr. honneur; sp. honor; ted. Ehre; ingl. honour)
Fulvio Maroi
Il moderno concetto di onore, inteso in senso lato come patrimonio morale di una persona, è estraneo al più antico diritto romano. [...] dell'onestà, di una persona avevano i contemporanei, opinione variabile quindi secondo le idee dominanti in materia . cod. pen.: ingiuria e diffamazione; art. 341: oltraggio a pubblico ufficiale; art. 597: delitto di offesa alla memoria di un defunto ...
Leggi Tutto
VALERIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
LEGGI Fra le leggi proposte dai Valerî, vengono in primo luogo le leggi popolari attribuite a P. Valerio Publicola, console nel primo anno della repubblica (509), a L. [...] chi ritiene che l'improbe factum implicasse la sacertà. È opinione largamente accolta, che di queste tre leggi Valerie solo la , II, 8, 2) e un'altra che gli concedeva un'area pubblica sulla Velia per erigervi la sua casa (Asconio, p. 13 Or.). ...
Leggi Tutto
LUOGOTENENZA (XXI, p. 668)
Pietro BODDA
Della luogotenenza si parlò nella legge costituzionale 16 aprile 1939, n. 580 e nella legge 13 luglio 1939, n. 1103, con riferimento all'ordinamento albanese: [...] 1944, annunciò la sua intenzione di ritirarsi dalla vita pubblica e di nominare suo luogotenente generale il figlio Umberto - si affermava - nei confronti del CLN centrale. Di qui l'opinione di una parte della dottrina, la quale negava che, nel caso, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] lo si deve - se ci è permesso esprimere la nostra opinione in proposito - al fatto che provengono dalle file d'una tomi, in due parti, entrambi in 16 "libri". Il primo, pubblicato nel 1705 e ristampato nel 1707, 1712, 1720, arriva al 1700 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] gli influenti patrizi a lui vicini fossero dell'opinione che le vie del "commercio" e quindi 22.
91. Ibid., p. 69.
92. Andrea Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, p. 465.
93. B. Nani, Conversazioni istoriche, c. 15. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Castrocaro presso Forlì al comune di Firenze: era opinione diffusa che l'obiettivo finale del comune toscano il capitolo steso da Michel Balard.
238. M. Knapton, La finanza pubblica, in questo volume.
239. R. Cessi, Venezia e la preparazione della ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] colui che al tempo dei proclami, con i quali si dava pubblicità del fatto che un immobile era stato posto in vendita e perdite; se il lucrum fosse l'intero ricavo lordo, l'opinione ripresa dal Menochio non avrebbe alcun senso; né avrebbe senso ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] Tuttavia in nessun caso si pensò di riprovare l'opinione espressa da un giurista come Pietro del Monte - 75. Con la condanna il Moro viene privato in perpetuo di ogni carica pubblica, sia nella capitale che nei Domini da terra e da mar. Su ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] opera si offre qui l'indicazione del luogo, dell'anno di pubblicazione e del nome dell'editore-curatore:
1) Napoli 1475, F. locali prevedendone l'approbatio (sulla cui portata cf. le divergenti opinioni di Cortese [1964, II, p. 139] e Caravale ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] giudicati come fini riflessi delle singole banche. L'opinione moderna li assegna invece anche al sistema, movimenti non coerenti fra il saggio di banca e il rendimento dei titoli pubblici a breve termine, che a sua volta si pone come alternativo ad ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...