Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] ’art. 380 ter c.p.c., il ricorso non può essere rinviato alla pubblica udienza; è esclusa, infatti, l’applicazione dell’art. 380 bis, co. 5 ” la competenza, ma anche, in base alla opinione prevalente, le pronunce che decidono sulla giurisdizione, rese ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] diversi profili. Per lungo tempo, l’opinione prevalente si fondava sulla convinzione che la 3, del d.lsg. 12.4.2006, n. 163, recante il Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, nel testo novellato dall’art. 6, co. 3, ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] e che dà luogo a una vera e propria emorragia di denaro pubblico a seguito delle iniziative indennitarie rese possibili dalla l. 24.3. co. 4, c.p.c., potrebbe indurre all’opinione che la norma abbia introdotto una sorta di responsabilità processuale ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] «rechtliche Gehör»21. Nel ricollegarsi a tale opinione teorica, la Novella legislativa del 1976 introdusse soprattutto C. eur. dir. uomo, 11.2.2008, Drassich c. Gov. Italia, pubblicata in Foro it., 2008, IV, 241-244, in Giust. pen., 2008, I, 165 ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] Stato solo quanto attiene alla gestione del pubblico denaro (come sostenuto da Berliri, A., Principi di diritto tributario I, Milano, 1952, 6; contra, Micheli, G.A., op. cit., 1122).
Questa opinione dottrinale si preoccupava infatti di includere ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] particolare, la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP) e la tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi 238 del d.lgs. 3.4.2006, n. 152, seguendo l’opinione che attribuisce alla stessa natura di corrispettivo e non di tributo (v ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] centralità del concetto di nazione (sono del 1896 la pubblicazione a Vienna di Der Judenstaat di Theodor Herzl e la etnia, il colore, il sesso, la lingua, la religione, l'opinione politica o di altra natura, l'origine nazionale o sociale, la proprietà ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] parte di uno libera gli altri), l’opinione di dottrina e giurisprudenza non è unanime avuto registro (notai, ufficiali giudiziari, segretari o delegati della pubblica amministrazione, pubblici ufficiali per gli atti da essi redatti, ricevuti o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] garantita da un sistema di giustizia costituzionale, ritenendo a ciò sufficiente il controllo politico del parlamento o della pubblicaopinione (una posizione che ebbe in un giurista del calibro di Vittorio Emanuele Orlando il suo più convinto e ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] .
Quanto alla prima critica, è senz'altro apprezzabile l'opinione di Alan Watson, secondo cui «the legal tradition has da Rodolfo Sacco, accanto al volume sulle fonti scritte si è pubblicato un volume sulle fonti ‘non scritte’ (Sacco, R., Le fonti ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...