Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] competenze giudiziarie anche nei rapporti fra privato e amministrazione pubblica. La divisione dei poteri non nasce da una necessità costituzionalità vanno ricercate non tanto (nonostante un’opinione diffusa) nel pensiero rousseauviano, ma forse, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] fautori e che con maggior calore aveva sostentato le opinioni rigide", si scriverà del Contarini.
Era stato infatti . Sul Possevino e Venezia, e sul suo fallito tentativo di pubblicare il libro contro Venezia di cui nella relazione dà il sunto, ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] accordi tra i lavoratori.
Così, conformemente all’opinione dottrinale dominante, il legislatore non sembra avere disciplinato da un contratto collettivo. Per il personale dipendente dalle amministrazioni pubbliche di cui all’art. 1, co. 2, d.lgs. ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] . 391 c.p.p.
Si rafforza l’opinione secondo la quale il rito immediato andrebbe collocato a durata, il dies a quo e il dies ad quem del termine.
La parte pubblica ha in pratica fino a sei mesi (termine ordinatorio per la giurisprudenza Cass. pen., ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] determina il vantaggio sostanziale ricercato dal ricorrente, né elide il potere della pubblica amministrazione di provvedere sulla questione in modo non del tutto soddisfacente.
Le opinioni dottrinali non sono concordi sul punto; vi è chi ritiene che ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] si pensi per es. al caso di Tizio, giornalista, che pubblica notizie riservate sulla vita di Caio, politico, il quale agisce a di provare che il suo comportamento è legittimo.
Tra le opinioni più recenti sul tema, mi sembra di poter condividere ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] art. 18, par. 1, dir. UE n. 24/2014 sugli appalti pubblici). La Corte di giustizia si è espressa in merito ai vincoli che la clausola dimissioni (Lima, op. cit., 346 ss.). Anche l’opinione di chi legge la stipula del nuovo contratto di lavoro come ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] tertium genus? La questione, nonostante un’opinione diffusa anche in dottrina, non è meramente cit.
6 Cass. pen., sez. II, 26.10.2010, cit.
7 Fidelbo, Enti pubblici e responsabilità da reato, in Cass. pen., 2010, 4083 ss., ove si argomenta tra l’ ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] rimandi oltre che al capitolo del processo amministrativo anche al capitolo sui contratti pubblici (art. 21 sexies) reso anch’esso in forma di Codice dal d questa direzione e la validità dell’opinione che il problema della regola dell’azione ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] della Misericordia per l'assistenza ai condannati a morte; pubblica la bolla Incoena Domini; si adopera perché i gesuiti scritto d'essere "sforzato di dirle" che "mi pare molto differente dall'opinione", buona, "ch'io havea" - è per lui motivo d'acuta ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...