CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] carente a tutti i livelli della sua organizzazione. Questa opinione era rafforzata dalla nomina a capitano in Famagosta lo 1936, p. 135; A. da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 248, 268; K. Brandi, Carlo V, ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] .
Negli anni della maturità il M. raccolse altri frutti della sua laboriosità, segnata dalla pubblicazione di un'altra importante raccolta documentaria: L'opinione religiosa e conservatrice in Italia dal 1830 al 1850, ricercata nelle corrispondenze e ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] P. Valsecchi, direttore generale delle ferrovie al ministero dei Lavori Pubblici, e per il forte dispiegamento di mezzi operato dal governo, rifinanziamento del suo più prestigioso organo nazionale, L'Opinione. Il confronto delle urne del 1882, che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] etico-politico che giuridico il Sanuto e fu la sua opinione che alla fine prevalse.
Fino al 1523 proseguì, intensissima tenere e che perciò aveva trattenuto per sé parte del denaro pubblico destinato a pagare il numero previsto di scudicri. Gli credi ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] che la di lui amministrazione fosse accetta alle provincie napolitane e l’opinione pareva fondata, essendosi persino fatte pubbliche sottoscrizioni per farlo rimanere, delle quali sottoscrizioni il municipio stesso di Napoli aveva preso l’iniziativa ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] alcun modo contro il G.; tuttavia prevalse l'opinione che la concussione fosse stata esercitata e che di Milano, I, Milano 1889, p. 306; A. Visconti, La pubblica amministrazione nello Stato milanese durante il predominio straniero, Roma 1913, pp. 7, ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] del presidente della Gran Corte.
Divenuta ormai di dominio pubblico la relazione con il viceré, questi, per impedire le che si era intrattenuto con una cortigiana. Era invece opinione largamente diffusa in Sicilia (e forse la più attendibile) ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] 1540 e il 1544. In questi anni, godendo della buona opinione del pontefice, fu investito di numerose incombenze a metà tra l'amministrazione domestica dei possedimenti papali e quella pubblica. Nel corso della cosiddetta guerra di Paliano, che Paolo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] di gravi conseguenze. Prevalse però alla fine l'opinione di Marco Foscari, savio di Terraferma, che sostenne di Nicolò da Ponte, prevalse la tesi del Senato di "conservare certa pubblica dignità" su quella dell'Avogaria di punire il C., il quale finì ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] Milano. Partì da Napoli nel giugno e passato per Firenze, ove era opinione comune che andasse a richiamare il duca di Bari a un comportamento un uomo di primo piano nell'amministrazione pubblica, divenendo intrinseco di Consalvo di Cordova, primo ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...