Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] influenzata da molte forze, una delle quali è la pubblicità, ma non è possibile isolare con precisione l'effetto ). Secondo l'ELM, una comunicazione persuasoria può alterare le opinioni preesistenti in due modi, secondo due processi differenti. Il ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] il carattere dell'autorità, dell'amministrazione e del diritto pubblico in ciascuno dei principali imperi coloniali durante il sec. d'amministrazione poté essere influenzato efficacemente dall'opinione locale non europea. La Francia repubblicana ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] Si è riscontrato cioè che in certe circostanze le opinioni e gli atteggiamenti di un grandissimo numero di persone differiscano ben poco tra loro è facile che sia la pubblicità a dirigerne il comportamento. Ma in certe circostanze il consumatore ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] i Martin (v., 1992 e 1995), hanno rafforzato l'opinione secondo cui il problema degli squilibri regionali, almeno nei e nel miglioramento dei prodotti (il progresso tecnico non è un bene pubblico), la regione (o, come già detto, il paese) più povera ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] che segue è dedicata interamente al caso di sistemi pubblici a ripartizione.
Tasso interno di rendimento e alternativa tra loro pienezza.Per quanto riguarda il prelievo è opinione generale che la ripartizione formale dell'onere tra lavoratori ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] e autorità funzionale, che sostituisce la prima quando gli apparati pubblici istituzionalizzati non siano in grado di svolgere il loro compito potere e identificata col potere legittimo. È opinione diffusa in ambito politologico che l'autorità sia ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] nella definizione delle regolarità cicliche, si è diffusa l'opinione - suffragata dall'autorità di Schumpeter - che sia possibile Come si vede, gli shocks (ad esempio aumento della spesa pubblica) sono esogeni, ma il movimento ciclico che ne risulta ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] sociali» (il periodico quindicinale del movimento d’opinione dossettiano tra il 1947 e il 1951), passando e il Vangelo sono anche i tre elementi che caratterizzano l’immagine pubblica della Comunità di S. Egidio, la cui data di nascita ufficiale ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] e il popolo; la nuova civitas doveva essere composta, nella sua opinione, di cittadini virtuosi in grado di farsi valere, e non di di corpi intermedi posti tra l'individuo e l'autorità pubblica. Così, per esempio, Thomas Hobbes affermò che tali corpi ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] sistema sociale gerarchizzato - come lo sono ancora le amministrazioni pubbliche, le forze armate, una scuola o un ospedale, tutti già usciti dalla società industriale, ma contesta l'opinione di chi, credendo che l'uscita dalla società industriale ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...