• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Zoologia [28]
Sistematica e zoonimi [25]
Biologia [3]
Biologia marina [2]
Zoologia per regioni e paesi [1]
Paleontologia [1]
Patologia animale [1]
Geografia [1]
Biogeografia [1]
Biografie [1]

Atteonidi

Enciclopedia on line

(o Acteonidi) Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi, forniti di conchiglia spiralata. Specie del genere Actaeon vivono nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPISTOBRANCHI – MEDITERRANEO – GASTEROPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI

Bullaridi

Enciclopedia on line

(o Bullidi) Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi, comprendente il solo genere Bullaria (o Bulla), fornito di conchiglia subglobulosa ovata, ventricosa, robusta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI

Gimnosomati

Enciclopedia on line

(o Pteropodi) Ordine di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi di piccole dimensioni, mancanti di conchiglia e cavità palleale; piede trasformato in lobi natatori; capo con due tentacoli e due rinofori; [...] apparato boccale spesso provvisto di uncini o ventose. Pelagici, si nutrono di piccoli Metazoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – MOLLUSCHI – PELAGICI – METAZOI

Tetidi

Enciclopedia on line

Tetidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi Nudibranchi, con corpo allungato, depresso, testa larga, munita di un disco a margini frangiati. Manca la conchiglia. Tethys fimbria (detta lepre [...] di mare) del Mediterraneo, raggiunge 20 cm di lunghezza; vive sui fondali costieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – NUDIBRANCHI – MOLLUSCHI

Zefirinidi

Enciclopedia on line

Zefirinidi Famiglia (sinonimo di Janolidi) di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi Nudibranchi. Vi appartengono i generi Proctonotus e Janolus, diffusi in diversi mari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPISTOBRANCHI – NUDIBRANCHI – GASTEROPODI – MOLLUSCHI

Scafandridi

Enciclopedia on line

Scafandridi Famiglia (sinonimo di Cilicnidi) di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi Cefalaspidei. Tutti marini, sono presenti nel Mediterraneo. Hanno conchiglia elicoidale, con spira non visibile dentro [...] cui l’animale si può nascondere completamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPISTOBRANCHI – CEFALASPIDEI – GASTEROPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI

TRITONIADI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRITONIADI (lat. scient. Tritoniadae) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi (sott. Nudibranchi, trib. Tritoniomorpha) che comprende animali marini caratterizzati dall'avere il corpo allungato, [...] quadrilatero, con velo frontale molto grande a margine papilloso o tentacolato. Si notano numerose branchie peduncolate, dendriformi e ineguali, disposte in una serie semplice da ogni lato del margine ... Leggi Tutto

TETIIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TETIIDI (lat. sc. Tethyidae) Carlo Piersanti Famiglia di Molluschi Opistobranchi marini, nei quali l'animale si caratterizza per avere il corpo allungato, depresso, bocca grande, testa larga, munita [...] di una specie di disco a margini frangiati. Si notano due rinofori rudimentali, perfoliati, protetti da guaine: su ogni lato del corpo vi è una fila di appendici dorsali. Non vi è traccia di mascellari ... Leggi Tutto

PLEUROFILLIDIIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEUROFILLIDIIDI (lat. scient. Pleurophyllidiidae Adams.) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi (sottordine Nudibranchi) che comprende forme a corpo depresso o rigonfio, allungato, ovale. Il [...] mantello è assai sviluppato, munito di solchi longitudinali o verrucoso. Il piede, assai muscoloso, ma più stretto del mantello, è troncato e arrotondato in avanti. Le branchie sono inserite lungo il piede, ... Leggi Tutto

PLEUROBRANCHIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEUROBRANCHIDI (lat. scient. Pleurobranchidae Gray) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi che ricorda per diversi caratteri gli Aplisidi. Il mantello, assai sviluppato, contiene frequentemente [...] nel suo spessore delle spicole e una piccola conchiglia calcarea, più o meno concava, ellittica, auricolata o aliotidea, nascosta nella cavità palleale. I Pleurobranchidi sono marini e hanno le stesse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
opistobranchi
opistobranchi s. m. pl. [lat. scient. Opisthobranchia, comp. di opistho- «opisto-» e –branchia «-branchi»]. – Sottoclasse di molluschi gasteropodi ermafroditi, tutti marini, prevalentemente bentonici, alcuni pelagici: hanno conchiglia spesso...
ringicùlidi
ringiculidi ringicùlidi s. m. pl. [lat. scient. Ringiculidae, dal nome del genere Ringicula, der. del lat. ringi «digrignare i denti», con allusione alla forma dello stoma]. – In zoologia, famiglia di molluschi opistobranchi pleuroceli, cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali