• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Storia [22]
Archeologia [26]
Arti visive [21]
Militaria [10]
Europa [9]
Storia antica [9]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Diritto [4]
Biografie [3]

OPLITI

Enciclopedia Italiana (1935)

OPLITI Plinio Fraccaro . L'aggettivo greco ὁπλίτης, che significa "armato", divenne poi anche sostantivo e fu usato per designare il guerriero armato con armi pesanti, specialmente con le armi difensive, [...] si compì nelle città greche più progredite durante il secolo VII a. C. Il famoso vaso Chigi, con la rappresentazione di due falangi di opliti che muovono l'una contro l'altra, si può appunto datare verso la fine del sec. VII (v. armi, IV, p. 474). La ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRA DI CORINTO – FALANGE MACEDONE – GUERRE PERSIANE – ETÀ MICENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPLITI (1)
Mostra Tutti

oplita

Enciclopedia on line

(o oplite) Nell’antica Grecia, il fante pesantemente armato. Gli opliti si differenziavano dai peltasti, armati alla leggera. L’armatura, che comprendeva scudo, corazza di metallo o di cuoio guarnito [...] divennero così il nerbo di regimi politici in contrasto con quelli tradizionali. La tattica oplitica, consistente nell’avanzata inarrestabile di una schiera compatta di opliti, prevalse in Grecia sino al 5° sec. a.C. Dopo la guerra del Peloponneso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FALANGE MACEDONE – ANTICA GRECIA – METALLURGIA – SCHINIERI

gimneti

Enciclopedia on line

(o ginneti) Nell’antica Grecia, soldati armati alla leggera, in contrapposizione agli opliti, dotati di armi pesanti. A Sparta erano reclutati tra gli iloti, ad Atene tra i cittadini dell’ultima classe. [...] In battaglia avevano un ruolo marginale: si disponevano dietro la falange o alle ali con la cavalleria, combattendo con armi da lancio. Nel 4° sec. furono sostituiti dai peltasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA – PELTASTI – FALANGE – OPLITI – SPARTA

panoplia

Enciclopedia on line

Armatura completa, e in particolare, presso gli antichi Greci, l’armatura degli opliti. Il complesso delle varie parti di un’armatura, o un insieme di armi diverse, disposte a trofeo per ornamento. Può [...] indicare anche la raffigurazione plastica o pittorica di una p., che fu in uso, per es., nel Rinascimento, nella decorazione architettonica o in monumenti celebrativi (v. fig.); nel 18° sec., invece, furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MILITARIA
TAGS: ESTREMO ORIENTE – ANTICHI GRECI – RINASCIMENTO – OPLITI

GIMNETI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIMNETI (gr. γυμνῆτες "nudi"; anche ψιλοί) Plinio Fraccaro Avevano tal nome gli armati alla leggiera greci, contrapposti agli opliti. Tirteo ci mostra i gimneti spartani, che, coprendosi dietro gli scudi [...] ; 35.000 gimneti erano a Platea accanto a 5000 Spartani, 10.000 a Delio nel 424 accanto a 7000 opliti beoti. Ma nella battaglia avevano ben poca importanza, tanto che spesso di essi neppure si parla: si disponevano dietro la falange o alle ali con ... Leggi Tutto

MORA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORA (μόρα) Plinio FRACCARO Denominazione, nel linguaggio militare degli antichi, di una suddivisione dell'esercito spartano. Tucidide dice che gli opliti dell'esercito spartano erano divisi in 7 λόχοι [...] (questi sono ricordati anche da Erodoto), ciascuno formato da 4 πεντηκοστύες e 16 ἐνωμοτίαι. Nel 418, con una mobilitazione di 5/6 degli obbligati al servizio, ogni enomotia contava 32 uomini e il lochos ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORA (1)
Mostra Tutti

PACHETE

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHETE (Πάχης) Paola Zancan Fu uno degli strateghi ateniesi per l'anno 428-27. In tale funzione fu mandato con 1000 opliti a rinforzo dell'esercito ateniese che assediava Mitilene; onde la città poté [...] essere serrata tutt'intorno per mare e per terra, e a primavera dovette cedere e arrendersi. Pachete esplicò inoltre la sua attività nel vano inseguimento del navarco spartano Alcida, il quale, giunto ... Leggi Tutto

esercito

Enciclopedia on line

Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). Scienze militari Antico Oriente Gli [...] del ceto medio di armarsi in modo pesante e di combattere a piedi. Si formarono così le falangi di opliti, che divennero le formazioni militari tipiche dell’età greca classica. Successivamente, le esperienze delle guerre persiane e peloponnesiaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUSTAVO II ADOLFO DI SVEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FEDERICO II IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esercito (5)
Mostra Tutti

tassiarco

Enciclopedia on line

(o tassiarca; gr. Ταξίαρχος) Ufficiale dell’antica Repubblica ateniese. Il collegio dei t fu istituito durante le guerre persiane; erano 10, uno per tribù, e comandavano le 10 schiere di opliti. Dipendevano [...] dagli strateghi, e con questi e gli ipparchi costituivano lo Stato maggiore dell’esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: GUERRE PERSIANE – OPLITI

FALANGE macedone

Enciclopedia Italiana (1932)

Quando i re macedoni organizzarono come fanteria di linea i contadini del regno, onorandoli del titolo di πεζεταῦροι, compagni a piedi del re, essi adottarono l'ordinanza degli opliti delle città greche, [...] e dal fatto che i fanti macedoni non potevano competere per addestramento e capacità d'iniziativa individuale con gli opliti greci. La falange macedone, perfezionata specialmente da Filippo II, fu perciò congegnata per agire esclusivamente come massa ... Leggi Tutto
TAGS: LEGIONE ROMANA – DOMASZEWSKI – FILIPPO II – CAVALLERIA – SCHINIERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
oplite
oplite (raro oplita) s. m. [dal gr. ὁπλίτης, der. di ὅπλον «armatura»; lat. hoplites]. – Nell’antica Grecia, fante dotato di armatura pesante, costituita da scudo, corazza di metallo o di cuoio guarnito di metallo, schinieri, elmo di metallo,...
oplìtico
oplitico oplìtico agg. [dal gr. ὁπλιτικός] (pl. m. -ci). – Degli opliti: l’armatura o.; la tattica oplitica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali