STRATEGHI (στρατηγοί)
Arnaldo Momigliano
Il termine generico per il comandante militare (stratego) è passato a significare in molte parti del mondo greco ed ellenistico cariche specifiche di vario genere, [...] , designano i trierarchi e hanno parte, sempre più controllata, nell'attribuzione delle singole navi: naturalmente devono fornire gli opliti da imbarcare sulle navi (ἐπιβάται), non le ciurme. In campo hanno il comando o marittimo o terrestre. Il ...
Leggi Tutto
TRASIBULO di Stiria
Gaetano De Sanctis.
Uomo di stato ateniese della fine del sec. V e del principio del IV a. C. Di famiglia facoltosa, figlio di Lico del demo di Stiria, nacque intorno al 445. Sincero [...] , passò il confine dell'Attica nell'inverno sul 403 ed occupò File sui contrafforti del Parnete. I Trenta mossero con gli opliti e i cavalieri contro File, ma una tempesta di neve li fece desistere dal proposito di bloccarla. Ripiegarono dunque e si ...
Leggi Tutto
MARATONA (ὁ Μαραϑών "il finocchieto" Marăthon)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Nome di uno dei più antichi demi attici, appartenente alla tribù Aiantís, ubicato sulla costa nord-orientale dell'Attica, [...] mai a trasportare in una sola volta per via di mare più di 20-30.000 soldati. Agli Ateniesi si assegnano 10.000 opliti o 11.000 compresi i Plateesi; numeri questi, anche se puramente congetturali, non lontani dal vero.
Comunque, la battaglia è una di ...
Leggi Tutto
PROTOCORINZÎ, VASI
Pericle Ducati
. La denominazione di ceramica protocorinzia è essenzialmente convenzionale, e si deve ad A. Furtwängler. Si tratta di una produzione di piccoli vasi dipinti, che sono [...] misto, ma prevalgono i caratteri calcidesi. Nell'ariballo Macmillan la zona principale della decorazione esprime una furiosa mischia tra opliti, mentre, delle due zone minori, quella più ampia contiene una corsa di cavalieri, la minore la caccia alla ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CEFALONIA (Κεϕαλληνία; in antico anche Κεϕαλονία, dorico Κεϕαλλά; Cephallenĭa)
D. Levi
La maggiore delle isole Ionie all'ingresso del Golfo di Patrasso, che [...] Peloponneso, nel 431 i Corinzî sbarcarono presso Krane; i Cefaloniti prestarono aiuto al generale ateniese Demostene nel 426, e inviarono opliti nella spedizione di Sicilia nel 413. Una nuova alleanza delle città di C. con Atene sotto Cabria, nel 375 ...
Leggi Tutto
Nome della più piccola unità territoriale presso gli antichi Greci, e più specialmente presso gli Ioni. Le funzioni dei demi nell'organizzazione sociale ci sono note quasi esclusivamente dalla costituzione [...] appunto 22 membri alla bulè, doveva contarne un migliaio. Altre funzioni statali del demo si esplicavano nella leva degli opliti e dei marinai, e nell'ordinamento dell'esercito, poiché sappiamo che i demoti marciavano insieme e combattevano fianco a ...
Leggi Tutto
PERSIANE, GUERRE
Gaetano De Sanctis.
. Col nome di guerre persiane (μηδικά, περσικά, μηδικὸς πόλεμος) Tucidide designa, giusta un uso che rimase poi prevalente, non tutto quel periodo di guerra tra [...] che i Persiani non sono stati mai in grado di resistere all'attacco della falange degli opliti; e di quest' immensa superiorità dell'oplita greco sul combattente persiano diede solennissima dimostrazione dopo la battaglia di Cunassa (401) la ritirata ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] , che compare soltanto con le serie del sovrano Elpa‛ol del 375-365 a.C. con al dritto la nave su linea del mare, tre opliti e sotto ippocampo o conchiglia e al rovescio il leone che sbrana il toro e la leggenda ‛lρ ‛l mlk gbl. La leggenda risulta di ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] i Letoidi; sull'ala destra prendono posto Ares, Hermes, Posidone e il carro di Anfitrite, poi all'estremità, un dio oplita non identificato. Il frontone del tempio degli Alcmeonidi innova raffigurando il carro di Zeus di fronte (o di tre quarti) e ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] pregio. A parte gli esemplari aventi scene di caccia, tiasi bacchici con sileni dallo zoccolo equino e combattimenti fra opliti, su due hydrìai abbiamo due scene di contenuto omerico: sono quella frammentaria del Louvre con l'episodio di Hodios ...
Leggi Tutto
oplite
(raro oplita) s. m. [dal gr. ὁπλίτης, der. di ὅπλον «armatura»; lat. hoplites]. – Nell’antica Grecia, fante dotato di armatura pesante, costituita da scudo, corazza di metallo o di cuoio guarnito di metallo, schinieri, elmo di metallo,...