servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] , la leva avveniva per decreto dell’assemblea; come i meteci ateniesi, i perieci spartani, se abbienti, fornivano gli opliti; gli iloti fornivano gli ausiliari e gli armati alla leggera. Negli ultimi tempi le città greche, pur conservando formalmente ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] delle guerre persiane data da Erodoto, VIII, 234, è stata contestata, essendosi visto che nel periodo della guerra del Peloponneso gli opliti spartiani in campo sono al più 2000, il che porta a un numero di circa 3000 cittadini di pieno diritto. Per ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] permetteva loro di danneggiare gravemente il nemico. Da ciò l'occupazione di Pilo e l'accerchiamento di un corpo d'opliti spartani in Sfacteria, per liberare il quale gli Spartani dovettero consegnare agli Ateniesi in pegno tutta la loro flotta che ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] secolo, le situle sbalzate con figure di animali mostruosi e gli scudi incisi con processioni di cavalieri, di opliti e di animali, mostrano contatti abbastanza precisi con la cultura orientalizzante atestina e dell’ambiente alpino. Ma un giudizio ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] in forma di Gorgone anguipede. La decorazione figurata, sul collo, è costituita da una teoria di carri alternati a opliti, eseguiti singolarmente e applicati sul fondo liscio. Il vaso era provvisto di un coperchio concavo traforato, con maniglie, che ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] Taranto e Macmillan), quelle di carri (aröballoi di Siracusa; frammento di al-Mina; Berlino 3773). Le esercitazioni di opliti sull'aröballos Macmillan e sull'òlpe Chigi rappresentano la fine della pittura vascolare protocorinzia a scena narrativa: il ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] , la leva avveniva per decreto dell'assemblea; gli abitanti della regione circostante, i perieci, se abbienti, fornivano gli opliti. A partire dal 3° secolo le pòleis, pur conservando formalmente l'obbligo militare, ricorsero sempre più largamente a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] di bronzo e terracotta, ai vasi corinzi e ad alcune tavolette dipinte di cui la più famosa mostra una scena di opliti trasportati da una nave; sempre nel santuario è stato riportato alla luce anche il noto rilievo dell’Autostephanoumenos.
L’area e ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] quasi esclusivamente per l'azione tattica: lo dimostra la composizione dell'equipaggio, che comprendeva 3 0 4 marinai, una decina di opliti (al tempo della guerra del Peloponneso), da 10 a 20 ufficiali e sottufficiali, e circa 170 rematori. Ma se si ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] stesso tempo di terreni i cittadini poveri, in modo che essi potessero avere il censo richiesto per prestare servizio come opliti. Esse venivano dedotte o in paesi nuovamente conquistati, o in terreni tolti ad alleati colpevoli di ribellione, e si ...
Leggi Tutto
oplite
(raro oplita) s. m. [dal gr. ὁπλίτης, der. di ὅπλον «armatura»; lat. hoplites]. – Nell’antica Grecia, fante dotato di armatura pesante, costituita da scudo, corazza di metallo o di cuoio guarnito di metallo, schinieri, elmo di metallo,...