Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] di personaggi attinti dalla mitologia ma anche, e soprattutto, dall'ambiente delle palestre, dei comasti o anche degli opliti della sua epoca, di frequente raffigura guerrieri armati di pelta, lo scudo amazzonico di tradizione orientale, forse ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] , presenta sul lato destro due leoni passanti in direzioni opposte con le teste girate all'indietro; sulla facciata, due opliti che brandiscono una lancia sono ai lati di un gorgòneion e della porta di ingresso. Akurgal ha assodato la dipendenza ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] violò neanche quando Atene intervenne nelle faccende della Beozia, dove si ebbe una rivoluzione oligarchica nella quale i mille opliti mandati sotto il comando di Tolmide non poterono far fronte all'esercito avversario, e lo stesso duce cadde presso ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] le sue funzioni civili, reali e sacre: aurighi conducenti cocchi e ginnasti tra le corna dei tori, arcieri e opliti, pugilisti e rematori; e uomini e donne che eseguiscono sacre cerimonie, in processioni maestose, con gesti rituali, portanti labari ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] ante quem per la fioritura della produzione. Tema prediletto è la corsa di bighe, talvolta integrato da una figura di oplita, cui si affiancano scene di banchetto, cavalieri affrontati e il soggetto mitologico di Eracle in lotta con una coppia di ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] greci al servizio dei regni del Vicino Oriente è attestata dalle fonti letterarie e dalla documentazione archeologica. Soldati con armamento oplitico sono raffigurati su una coppa fenicia d'argento del VII sec. a.C. rinvenuta ad Amatunte, a Cipro. Un ...
Leggi Tutto
oplite
(raro oplita) s. m. [dal gr. ὁπλίτης, der. di ὅπλον «armatura»; lat. hoplites]. – Nell’antica Grecia, fante dotato di armatura pesante, costituita da scudo, corazza di metallo o di cuoio guarnito di metallo, schinieri, elmo di metallo,...