• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Biografie [91]
Storia [34]
Letteratura [23]
Arti visive [21]
Musica [12]
Diritto [9]
Religioni [7]
Diritto civile [5]
Archeologia [5]
Medicina [4]

Dinis, Júlio

Enciclopedia on line

Dinis, Júlio Nome letterario dello scrittore portoghese Joaquim Guilherme Gomes Coelho (Oporto 1839 - ivi 1871); la sua individualità e il suo temperamento languidamente malinconico si dispiegano pienamente in Uma [...] família inglesa (1868). I romanzi As pupilas do senhor reitor (1867), A morgadinha dos Canaviais (1868), Os fidalgos da Casa Mourisca (post., 1871), rispondono alla psicologia della società contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – OPORTO

Luís, Augustina Bessa

Enciclopedia on line

Luís 〈lu̯ìš〉, Augustina Bessa. - Scrittrice portoghese (Vila Meã, Oporto, 1922 - Porto 2019). Assai sensibile alla tematica femminile, si è distinta per il suo stile prosastico, caratterizzato dall'alternarsi [...] di sogno e di realtà. Dei suoi numerosi romanzi si ricordano: Mundo fechado (1948); Os super-homens (1950); A Sibila (1954; trad. it. 1989); la trilogia As relações humanas (1965-66) e i due della serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANOEL DE OLIVEIRA – PORTOGHESE – OPORTO – OSB

ACOSTA, Uriel

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Oporto verso il 1585, morto in Amsterdam nel 1640. I suoi genitori erano marrani, ed egli fu educato nella religione cristiana, ma, trasferitosi in gioventù ad Amsterdam, passò colà alla religione [...] ebraica. Però neppur di questa fu soddisfatto. Combatté il rabbinismo, e fu scomunicato (1623). Il suo Exame das tradições phariseas (Amsterdam 1624) fu condannato alla distruzione come pericoloso per ... Leggi Tutto
TAGS: RELIGIONE EBRAICA – HEIDELBERG – AMSTERDAM – SCOMUNICA – LUSITANIA

OLIVEIRA, Manoel de

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLIVEIRA, Manoel de Lorenzo Quaglietti Regista cinematografico portoghese, nato a Oporto il 12 dicembre 1908. Compiuti gli studi in Portogallo e in Spagna, viene presto attratto dal cinema, e nel 1929 [...] della disperazione", 1992), Vale Abrao ("Valle d'Abramo", 1993), hanno tuttavia consolidato l'ammirazione dei critici per il ''maestro di Oporto''. Bibl.: AA.VV., Il cinema di M. de Oliveira, Firenze 1978; Y. Lardeau, P. Taralin, J. Parsi, M. de ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGALLO – MANIERISMO – FIRENZE – PARIGI – OPORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVEIRA, Manoel de (3)
Mostra Tutti

Afonso, Nadir

Enciclopedia on line

Afonso, Nadir Pittore e architetto (Chaves 1920 - Cascais 2013). Ha studiato a Oporto e a Parigi; è stato collaboratore di Le Corbusier (1946-51) e in Brasile di Niemeyer. Di nuovo a Parigi (1954), ha partecipato a [...] numerose esposizioni con dipinti di impostazione astratto-geometrica. Tornato in Portogallo (1960) vi ha esplicato la sua attività di architetto e urbanista per poi dedicarsi, dal 1965, esclusivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – CORBUSIER – BRASILE – OPORTO

Souto De Moura, Eduardo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Souto De Moura, Eduardo Souto De Moura, Eduardo. – Architetto portoghese (n. Oporto 1952). Laureatosi nel 1980 presso la Escola superior de belas artes do Porto ha lavorato, dal 1974 al 1979, presso [...] un maestro nell’uso del cemento armato e nel recupero di edifici storici. Dal 1980 ha aperto un proprio studio a Oporto, lavorando al progetto per il centro culturale della stessa città (1981-91); alla riconversione del convento di Santa Maria do ... Leggi Tutto
TAGS: MANOEL DE OLIVEIRA – HEINRICH TESSENOW – ALVARO SIZA – PORTOGALLO – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Souto De Moura, Eduardo (2)
Mostra Tutti

PEREIRA BRANDÃO, Luiz

Enciclopedia Italiana (1935)

PEREIRA BRANDÃO, Luiz José Pereira Tavares Poeta portoghese, nato a Oporto nel 1540; s'ignora la data della sua morte. Accompagnò il re don Sebastiano in Africa (1578) e partecipò alla battaglia di [...] Alcácer-Quibir, funesta per i Portoghesi. In essa fu fatto prigioniero dai Mori e fu riscattato soltanto all'epoca di Filippo II di Spagna. Il P. B., ritornato in patria, compose un poema eroico A Elegioda ... Leggi Tutto

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42) Guido GIGLI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Pino FORTINI Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] le pubblicaz. della Soc. delle naz., specie l'Annuario. Culti (p. 41). - Sono state omesse per errore le diocesi di Oporto (sec. IV), Villa Real (1922), Viseu (572), suffraganee di Braga. Sono suffraganee di Lisbona anche le diocesi di Angola e Congo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DE OLIVEIRA SALAZAR – CATTOLICESIMO SOCIALE – MANOEL DE OLIVEIRA – CACCIASOMMERGIBILI – STATO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

GONZAGA, Thomaz Antonio

Enciclopedia Italiana (1933)

GONZAGA, Thomaz Antonio Carlos Magalhães de Azeredo Poeta brasiliano, nato a Oporto nel 1744, morto ad Angola nel 1807 o 1809. Benché portoghese di nascita, il G. appartiene alla letteratura brasiliana [...] per le vicende e le aspirazioni della sua vita. Quindicenne si trasferì con la famiglia nel Brasile, dove rimase - salvo la dimora a Coimbra per gli studî giuridici e il tirocinio fatto a Beja - fino a ... Leggi Tutto

RAMALHO ORTIGAO, Josè Duarte

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMALHO ORTIGAO, Josè Duarte José Pereira Tavares Scrittore portoghese, nato a Oporto nel 1836, morto a Lisbona nel 1915. Fu uno dei più fecondi e originali scrittori portoghesi dell'epoca più recente. [...] In tutte le sue opere, anche in quelle in cui trattò assunti stranieri, manifestò sempre il suo attaccamento alle cose della sua patria con un inimitabile umorismo che avvolge tutta la sua arte. Oltre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
erróre
errore erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
pòrto5
porto5 pòrto5 (o Pòrto) s. m. [dal nome port., Porto (preceduto dall’art. o «il»), della città e distretto di Oporto, centro dell’invecchiamento di questi vini (che avviene in realtà a Vila Nova de Gaia, di fronte alla città di Porto)], invar....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali