• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Biografie [91]
Storia [34]
Letteratura [23]
Arti visive [21]
Musica [12]
Diritto [9]
Religioni [7]
Diritto civile [5]
Archeologia [5]
Medicina [4]

BASTO, Evaristo José de Araujo

Enciclopedia Italiana (1930)

Avvocato e scrittore portoghese nato a Oporto nel 1821 e morto nel 1865. Prese parte alla vita politica, fu membro del secondo Governo (Junta) di Oporto e fondò il giornale O Nacional, e in questo e negli [...] dello stile, ricco di vigore e di spirito. Di lui ci rimane anche O mestre de Santiago, traduzione in versi del romance castigliano dì Bermúdez di Castro (Oporto 1848), e il romance in 414 ottosillabi una visita da rainha ao castello de Thomar ... Leggi Tutto
TAGS: OTTOSILLABI – CASTIGLIANO – PORTOGHESE – OPORTO – MESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTO, Evaristo José de Araujo (1)
Mostra Tutti

Tavares, Miguel Sousa

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tavares, Miguel Sousa Tavares, Miguel Sousa. ‒ Scrittore e giornalista portoghese (n. Oporto 1952), figlio della poetessa Sophia de Mello Breyner Andresen. Dopo avere studiato giurisprudenza, è diventato [...] un apprezzato giornalista grazie ai suoi reportage di viaggio. Ha esordito nel 2003 con il romanzo Equador (trad. it. 2006, premio Grinzane Cavour), sorprendente successo sia in Portogallo sia all’estero. ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO DEL SAHARA – GIURISPRUDENZA – PORTOGALLO – ALENTEJO – BRASILE

GAMA, Arnaldo Dantas Souza da

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMA, Arnaldo Dantas Souza da José Pereira Tavares Romanziere portoghese, nato a Oporto nel 1828, morto ivi nel 1869. Seguendo l'esempio di A. Herculano, il G. ispirò la sua prosa alla storia, con un'eccessiva [...] ; O segredo do abbade e O Sargento-mór de Vilar, episodî della lotta antifrancese durante il periodo napoleonico. Bibl.: M. Pinheiro Chagas, in Novos ensaios criticos, Oporto 1867; F. de Figueiredo, Historia da litter. romant port., Lisbona 1913. ... Leggi Tutto

MACHADO GUIMARÃES, Bernardino Luiz

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MACHADO GUIMARÃES, Bernardino Luiz (XXI, p. 776) Uomo politico portoghese, morto ad Oporto il 29 aprile 1944. Bibl.: B. L. Machado, Pela Republica (scritti e discorsi), Lisbona 1908. ... Leggi Tutto

TEIXEIRA LOPEZ, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

TEIXEIRA LOPEZ, Antonio João Barreira Scultore portoghese nato, a Vila Nova de Gaya (Oporto) nel 1866; professore nella scuola di belle arti di Oporto. Figlio di uno scultore, Josè Joaquim, fu discepolo [...] dos Reis ed è una delle figure più rappresentative della scultura portoghese. Allievo dapprima dell'accademia di belle arti di Oporto, frequentò più tardi a Parigi quella scuola di belle arti. Ancora studente presentò al Salon del 1890 il marmo La ... Leggi Tutto

PINTO, Julio Lourenço

Enciclopedia Italiana (1935)

PINTO, Julio Lourenço José Pereira Tavares Romanziere portoghese, nato nel 1842 a Oporto, dove morì nel 1907. Frequentò l'università di Coimbra e terminò la sua preparazione giuridica nel 1864. Fu uomo [...] politico e ricoprì delle cariche nella carriera burocratica. Seguendo l'orientamento impresso al romanzo da Eça de Queiroz, pubblicò romanzi di carattere realistico: Margarida (1879), Vida atribulada (1880), ... Leggi Tutto

SOUSA de MACEDO, Antonio de

Enciclopedia Italiana (1936)

SOUSA de MACEDO, Antonio de José Pereira Tavares Erudito portoghese, nato a Oporto nel 1606, morto a Lisbona nel 1682. Fu cavaliere della real casa, segretario del re Alfonso VI. Compose numerose opere, [...] alcune in portoghese, altre in castigliano: in versi scrisse il poema Ulissipo (Lisbona 1640), in 13 canti e in ottava rima, secondo la tradizione del Rinascimento, e con un assunto che il S. de M. ha ... Leggi Tutto

SOARES de PASSOS, Antonio Augusto

Enciclopedia Italiana (1936)

SOARES de PASSOS, Antonio Augusto José Pereira Tavares Poeta, nato nel 1826 a Oporto, dove morì nel 1860. Di natura malinconica e di salute cagionevole, la sua poesia riflette stati d'animo tristi e [...] liberali e romantici. La raccolta delle sue Poesias (1856) lo rivela uno dei migliori poeti "ultra-romantici". Bibl.: T. Braga, Escorço biográfico nas Poesias de S. de P., Oporto 1908; F. de Figueiredo, Historia da literatura romântica, Lisbona 1913. ... Leggi Tutto

Cunha, Rodrigo da

Enciclopedia on line

Canonista e storico (Lisbona 1577 - ivi 1643). Vescovo di Portalegre (1615) e di Oporto (1619), poi arcivescovo di Braga (1623) e di Lisbona (1636), ebbe parte preminente nella rivoluzione del 1º dic. [...] 1640, che portò alla liberazione del Portogallo e fu nominato governatore del regno fino all'elezione di Giovanni IV. È noto anche per opere di storia ecclesiastica e di diritto canonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DIRITTO CANONICO – PORTOGALLO – LISBONA – OPORTO

ALMEIDA GARRETT, João Baptista da Silva Leitão

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Oporto nel 1799. Affermatosi subito nel movimento del '21 come ardente liberale, in seguito alla reazione del '23 andò in esilio in Inghilterra e in Francia. Rientrato nel '26, dopo la morte [...] di Giovanni VI, fondò i giornali O Portuguez (1826) e O chronista (1827), che gli valsero l'inimicizia di Macedo, il quale li giudicò un incitamento alla guerra civile; per questo, dopo essere stato per ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – INGHILTERRA – PORTOGALLO – SANTAREM – COIMBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
erróre
errore erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
pòrto5
porto5 pòrto5 (o Pòrto) s. m. [dal nome port., Porto (preceduto dall’art. o «il»), della città e distretto di Oporto, centro dell’invecchiamento di questi vini (che avviene in realtà a Vila Nova de Gaia, di fronte alla città di Porto)], invar....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali