• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Biografie [91]
Storia [34]
Letteratura [23]
Arti visive [21]
Musica [12]
Diritto [9]
Religioni [7]
Diritto civile [5]
Archeologia [5]
Medicina [4]

CARVALHO, José da Silva

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico portoghese, nato a Dianteira (Beira) il 19 febbraio 1782. Liberale, ebbe parte nella congiura del 1817 e nella rivoluzione di Oporto del 1820, in seguito alla quale entrò prima nella giunta [...] provvisoria, poi, dal 1821, nel consiglio di reggenza. Al ritorno di Giovanni VI dal Brasile ottenne il Ministero della giustizia. La rivoluzione del 1823 lo costrinse a riparare in Inghilterra; tornò ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – PORTOGALLO – AMNISTIA – BRAGANZA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARVALHO, José da Silva (1)
Mostra Tutti

CUNHA, Rodrigo da

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Lisbona nel 1577 e morto ivi nel 1643. Studiò diritto canonico nell'università di Coimbra. Nel 1615 fu nominato vescovo di Portalegre; nel 1619 vescovo di Oporto; nel 1623 arcivescovo di Eraga e [...] Lasciò studî importanti, riguardanti la storia ecclesiastica portoghese tra i quali notevoli le storie dei suoi predecessori nelle sedi di Oporto (Oporto 1623) e di Braga (Braga 1634-35) e la Historia ecclesiastica di Igreja de Lisbõa (Lisbona 1642). ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III, RE DI SPAGNA – DIRITTO CANONICO – PORTOGALLO – PORTALEGRE – BRAGANZA

ARCIONI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Capo di volontarî, nato a Blenio nel Canton Ticino il 21 settembre 1809. Partì giovanissimo per la Spagna, dove si arruolò nei Cacciatori di Oporto, combattendo contro i carlisti. Fu ferito in Biscaglia. [...] Lasciata la Spagna nel 1844, entrò come capitano nell'esercito svizzero e fece la campagna del Sonderbund nel 1847. Scoppiata la rivoluzione del 1848 in Italia, corse contro gli Austriaci in Valsabbia, ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – CANTON TICINO – GIUDICARIE – BISCAGLIA – CARLISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCIONI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Salgado Velloso, José

Enciclopedia on line

Pittore (Melon, Spagna, 1864 - Lisbona 1945), naturalizzato portoghese. Studiò a Lisbona, si perfezionò a Parigi; dipinse ritratti, quadretti di genere e vaste decorazioni (scuola di medicina di Lisbona; [...] tribunale di commercio di Oporto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – LISBONA – SPAGNA – PARIGI

Spazio economico europeo

Dizionario di Storia (2011)

Spazio economico europeo (SEE, ingl. European economic area, EEA) Denominazione che indica l’insieme delle relazioni commerciali, economiche e sociali fra i contraenti l’accordo di associazione firmato [...] del suo rilievo per le relazioni economiche e commerciali europee; infatti, da quella data, sono rimasti associati all’Unione Europea attraverso l’Accordo di Oporto solo Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che non sono entrati a far parte dell’Unione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: UNIONE EUROPEA – LIECHTENSTEIN – FINLANDIA – NORVEGIA – ISLANDA

NASONI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASONI, Niccolò Annalisa Pezzo – Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] das Lágrimas che doveva costruirsi nella zona di Carvalhido a Oporto (1745); fornì le piante per la riedificazione della chiesa , y la Torre de São Pedro dos Clérigos, de N.N., en Oporto, in Bracara Augusta, XXVII (1973), 63-64 [Actas do Congresso «A ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE NICOLA NASINI – SAN GIOVANNI VALDARNO – ORDINE GEROSOLIMITANO – ACCADEMIA DEI ROZZI

Mafalda di Savoia regina del Portogallo

Enciclopedia on line

Figlia (n. 1125 circa - m. Coimbra 1157) di Amedeo III e Matilde d'Albon: andò sposa (1146) al re del Portogallo, Alfonso I. Fondò molti ospizî e monasteri e iniziò la costruzione della cattedrale di Oporto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO I – OPORTO – ALBON

CHIARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARI, Luigi (Luiz, Luis) Margherita Azzi Visentini Non si conoscono gli estremi cronologici né si hanno notizie sulla origine o sulla formazione del C., operoso in Portogallo come decoratore, stuccatore, [...] p. 307). Agli inizi del secolo (1800) il C. disegnò ed eseguì due credenze per l'Ordine terziario del Carmine sempre ad Oporto, per le quali fu compensato con 38.400 scudi. Intorno a quegli anni si era trasferito a Lisbona dove iniziò la sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ávila, Sancho de

Enciclopedia on line

Generale spagnolo (Ávila 1523 - Lisbona 1583). Ebbe parte importantissima nella repressione della rivoluzione dei Paesi Bassi, alle dipendenze del duca d'Alba. Nel 1580-83 partecipò alla campagna contro [...] il Portogallo, sempre al seguito del duca d'Alba, ed espugnò Oporto (1580). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – PORTOGALLO – LISBONA – OPORTO

Marìa Pia di Savoia regina del Portogallo

Enciclopedia on line

Marìa Pia di Savoia regina del Portogallo Figlia (Torino 1847 - Stupinigi 1911) di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide di Asburgo-Lorena. Sposò nel 1862 Luigi I re del Portogallo, sul quale ebbe molto influsso. Ebbe due figli: Carlos, assassinato [...] nel 1908, e Alfonso duca di Oporto. Dopo la deposizione del nipote Emanuele II (1910), si rifugiò in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – STUPINIGI – TORINO – OPORTO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Pia di Savoia regina del Portogallo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
erróre
errore erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
pòrto5
porto5 pòrto5 (o Pòrto) s. m. [dal nome port., Porto (preceduto dall’art. o «il»), della città e distretto di Oporto, centro dell’invecchiamento di questi vini (che avviene in realtà a Vila Nova de Gaia, di fronte alla città di Porto)], invar....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali