• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [225]
Biografie [91]
Storia [34]
Letteratura [23]
Arti visive [21]
Musica [12]
Diritto [9]
Religioni [7]
Diritto civile [5]
Archeologia [5]
Medicina [4]

DURANDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANDO, Giovanni Paola Casana Testore Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] , passò in Spagna; il 22 ott. 1835 entrò con il grado di maggiore a far parte del corpo dei Cacciatori di Oporto, che, sempre sotto il comando di Borso di Carminati, combatteva a sostegno delle forze liberali della reggente Maria Cristina contro don ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI DELLA LIBERTÀ – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRETI DELLA MISSIONE – DRAGONI PONTIFICI – MASSIMO D'AZEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANDO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DURANDO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANDO, Giacomo Paola Casana Testore Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] con l'appoggio dei liberali, difendeva il trono della figlia Maria da Gloria contro il fratello don Michele. Sbarcato ad Oporto, venne arruolato nel 20 reggimento leggero della Regina che, sotto il comando del maggiore G. Borso di Carminati, aveva il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMO CORDERO DI MONTEZEMOLO – GUSTAVO PONZA DI SAN MARTINO – CAVALIERI DELLA LIBERTÀ – VITTORIO EMANUELE II – PRETI DELLA MISSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANDO, Giacomo (4)
Mostra Tutti

Eiffel, Alexandre-Gustave

Enciclopedia on line

Eiffel, Alexandre-Gustave Ingegnere francese (Digione 1832 - Parigi 1923). Attivo soprattutto in Francia, deve la sua notorietà alla torre, che porta il suo nome, realizzata per l'esposizione universale del 1889 a Parigi. Vita [...] realizzazioni (ponti ferroviarî e stradali, gazometri, grandi magazzini, ecc.), hanno particolare rilievo il ponte Maria Pia sul Douro a Oporto (1877), il viadotto di Garabit presso Nîmes (1880-84) e la torre, che porta il suo nome, per l'esposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE DI PANAMA – LEVALLOIS-PERRET – METEOROLOGIA – BORDEAUX – DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eiffel, Alexandre-Gustave (2)
Mostra Tutti

Wellington, Arthur Wellesley duca di

Enciclopedia on line

Wellington, Arthur Wellesley duca di Generale e uomo politico inglese (Dangan Castle, Dublino, 1769 - Walmer Castle, Kent, 1852), figlio di lord Garrett Wellesley conte di Mornington (1735-1781). A capo delle truppe inglesi in Portogallo [...] ag. 1808), alla ripresa delle ostilità riebbe il comando, che mantenne fino alla conclusione della guerra peninsulare. Vittorioso a Oporto (maggio 1809) e a Talavera de la Reina (luglio 1809), per cui ricevette i titoli di barone Douro di Wellesley ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TALAVERA DE LA REINA – CONGRESSO DI VIENNA – COLONIA DEL CAPO – GRAN BRETAGNA – SAN SEBASTIÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wellington, Arthur Wellesley duca di (2)
Mostra Tutti

LAMBERTINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

Famiglia italiana di costruttori di pianoforti e musicisti trapiantatasi in Portogallo nel secolo XIX. Luigi Gioacchino nacque a Bologna il 17 marzo 1790, figlio di Felice e Domenica Simone. Studiò pianoforte [...] cura di V. Herrero Mediavilla, München-New Providence 1995, p. 1654; E. Amorim, Dicionário biográfico de músicos do Norte de Portugal, Oporto 1941, p. 58; T. Borba - F. Lopes-Graça, Dicionário de música, Lisboa 1956, p. 95; C. Schmidl, Diz. univ. dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMUND THALBERG – PONTA DELGADA – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO – PORTOGALLO

BOSONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSONE Zelina Zafarana Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] Burgos, pp. 396-98). Il concilio si teneva alla presenza fra gli altri dell'arcivescovo di Toledo Bernardo, di Ugo di Oporto, di Ollegario di Barcellona, e forse anche alla presenza - ma comunque sotto gli auspici - della regina Urraca con il figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUCCHIARI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCHIARI, Domenico Giuseppe Monsagrati Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino. Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] scatenare la lotta armata; ma a Valenza, dove si era stabilito, fu incaricato di liquidare i conti del corpo dei Cacciatori di Oporto sciolto nel giugno del '41, incombenza, questa, che durò più di un anno e che gli fece opporre un rifiuto ad ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE II – SISTEMA PARLAMENTARE – QUESTIONE ROMANA – BETTINO RICASOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCCHIARI, Domenico (2)
Mostra Tutti

FERRERO DELLA MARMORA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele) Paola Casana Testore Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788. Iniziò [...] di campo del nuovo re e, dopo la morte di Carlo Alberto, tra l'agosto e l'ottobre del '49 si recò ad Oporto, in qualità di membro di una delegazione governativa, per seguire e sbrigare tutte le formalità necessarie al trasporto della salma a Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUSTAVO PONZA DI SAN MARTINO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ESERCITO PIEMONTESE – LEGION D'ONORE – CARLO ALBERTO

FERRERO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Guglielmo Piero Treves Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie. Il [...] del 1889, il F., a Torino con un gruppo di condiscepoli, conobbe Cesare Lombroso, fu accolto nella sua casa di corso Oporto, come il F. medesimo rammentò nella più delicata e commossa delle sue pagine, la dedica di Liberazione,ultimo volume della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO, Guglielmo (5)
Mostra Tutti

CELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Giuseppe Laura Gigli Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] insegnò alla Scuola d'arte applicata Don Enrique e lavorò con João Oliveira alla decorazione della Borsa. Ad Oporto frequentava, al caffè Swisso, poeti e letterati, fra i quali A. De Quental e A. Garret, che fece poi conoscere in Italia sul Fanfulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
erróre
errore erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
pòrto5
porto5 pòrto5 (o Pòrto) s. m. [dal nome port., Porto (preceduto dall’art. o «il»), della città e distretto di Oporto, centro dell’invecchiamento di questi vini (che avviene in realtà a Vila Nova de Gaia, di fronte alla città di Porto)], invar....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali