• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [225]
Letteratura [23]
Biografie [91]
Storia [34]
Arti visive [21]
Musica [12]
Diritto [9]
Religioni [7]
Diritto civile [5]
Archeologia [5]
Medicina [4]

Breyner Andresen, Sophia de Mello

Enciclopedia on line

Breyner Andresen, Sophia de Mello Poetessa portoghese (Oporto 1919 - Lisbona 2004). Nelle sue raccolte di versi (Poesia, 1944; Coral, 1950; No tempo dividido, 1954; O Cristo cigano, 1961; Livro sexto, 1962; Dual, 1972; Navegações, 1983; [...] Signo: escolha de poemas, 1994; ecc.) i temi e i motivi tratti dal mondo greco-romano si accostano a suggestivi ricordi d'infanzia. Da segnalare anche i racconti per l'infanzia, tra cui Contos exemplares ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – LISBONA – OPORTO

Gomes, Joaquim Soeiro Pereira

Enciclopedia on line

Narratore portoghese (Gestaço, Oporto, 1909 - Lisbona 1949). Autore di romanzi (Esteiros, 1941, trad. it. Ragazzi sul fiume, 1955; Engrenagem, post., 1951) e racconti (Contos vermelhos, ed. clandestina, [...] s.d., poi pubbl. con il titolo Refúgio perdido, post., 1950) pervasi di poetica adesione alla realtà, ha affrontato i temi dello sfruttamento degli adolescenti e del difficile adattamento del mondo contadino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA – OPORTO

Caminha, Pêro de Andrade

Enciclopedia on line

Poeta portoghese (forse Oporto 1520 circa - Vila Viçosa 1589). Nella sua lirica, quasi esclusivamente d'amore, coltiva non solo le nuove forme italiane, ma, con maggiore perfezione, le vecchie forme poetiche [...] medievali popolareggianti, dimostrando facilità e ricchezza di versificazione. Le sue poesie furono pubblicate postume, parte nel 1791 dall'Academia das Ciências e parte nel 1898 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – OPORTO

Gama, Arnaldo De Sousa Dantas da

Enciclopedia on line

Scrittore portoghese (Oporto 1828 - ivi 1869). Il suo primo romanzo, O génio do mal (4 voll., 1856-57), fu seguito da Poesias e cantos (1857) e da una collezione di novelle, Verdades e ficções (1859). [...] La parte migliore della sua produzione è costituita dai romanzi storici, nei quali il G. dimostra un'accurata documentazione: Um motim há cem anos (1861), O sargentomor de Vilar (1864), O filho do Baldaia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPORTO

Jorge, Ricardo

Enciclopedia on line

Scienziato e scrittore portoghese (Oporto 1858 - Lisbona 1939). Perfezionò i suoi studî di medicina nell'univ. di Strasburgo. Scrittore fecondissimo, cercò anche nei lavori d'indagine scientifica di dare [...] alle sue opere impronta letteraria. Interessi culturali e gusto artistico rivelò in Francisco Rodrigues Lobo (1920), A intercultura de Portugal e Espanha no passado e no futuro (1921), Camillo e Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – LISBONA – OPORTO

Gonzaga, Tomás Antônio

Enciclopedia on line

Poeta brasiliano (n. Oporto 1744 - m. in Mozambico 1810), noto anche col nome arcadico di Dirceu. Studiò legge nell'univ. di Coimbra dove si laureò nel 1768. Fissata la sua dimora in Brasile, fu coinvolto [...] nella cospirazione politica del 1789 e nel 1792 fu condannato alla deportazione. Il suo canzoniere Marília de Dirceu (1792) canta l'amore e la semplice felicità familiare, e le amarezze della sventura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECASILLABI – MOZAMBICO – BRASILE – COIMBRA – OPORTO

Ferreira, José Gomes

Enciclopedia on line

Poeta e narratore portoghese (Oporto 1900 - Lisbona 1985). Dopo un esordio di ispirazione romantica (Lírios do monte, 1918), l'autore, sfiorando il surrealismo nella fuga verso un mondo onirico, aderì [...] con la sua poesia, pervasa di rimorso e di impotenza di fronte all'angosciosa realtà e all'ossessione della morte, ai modi del neorealismo (6 voll. di Poesia dal 1948 al 1975, poi raccolti in Poeta militante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – LISBONA – OPORTO

Basto, Evaristo José de Araújo

Enciclopedia on line

Scrittore e uomo politico portoghese (Oporto 1821 - ivi 1865). Durante la rivolta popolare di María da Fonte (1846), fu capo della 4a ripartizione del governo civile, e fu in quegli anni direttore, con [...] J. J. Gonçalves Basto, del Nacional, il foglio più autorevole dell'opposizione, dove pubblicò anche novelle e altri lavori letterarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPORTO

Garrett, João Baptista da Silva Leitão de Almeida

Enciclopedia on line

Poeta, drammaturgo e diplomatico portoghese (Oporto 1799 - Lisbona 1854). D'indirizzo prettamente classico nelle sue prime opere, al ritorno dalla Francia e dall'Inghilterra, dove era stato esule politico, [...] apre la via, con i drammi romantici Camões (1825) e Dona Branca (1826), a quella restaurazione del teatro che validamente perseguirà con i drammi storici: Um auto de Gil Vicente (1838; pubbl. 1838), O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUÍS DE SOUSA – GIL VICENTE – INGHILTERRA – SANTARÉM – LISBONA

Espanca, Florbela de Alma da Conceição

Enciclopedia on line

Poetessa portoghese (Vila Viçosa, Évora, 1894 - Matosinhos, Oporto, 1930). Autrice delle raccolte di liriche Livro de Mágoas (1919) e Livro de Sóror Saudade (1923), incontrò larga fama solo dopo il suicidio, [...] con l'apparizione di Charneca em flor (post., 1931), in cui si rivela la sua irrequieta e originale personalità artistica. Anche postumi (1931) apparvero Juvenilia, i libri di novelle e racconti As máscaras ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATOSINHOS – OPORTO – ÉVORA
1 2 3
Vocabolario
erróre
errore erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
pòrto5
porto5 pòrto5 (o Pòrto) s. m. [dal nome port., Porto (preceduto dall’art. o «il»), della città e distretto di Oporto, centro dell’invecchiamento di questi vini (che avviene in realtà a Vila Nova de Gaia, di fronte alla città di Porto)], invar....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali