• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [51]
Zoologia [16]
Temi generali [8]
Sistematica e zoonimi [7]
Geografia [6]
Medicina [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Biologia [5]
Paleontologia [4]
Biogeografia [4]
Biografie [3]

Didelfidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Marsupiali Marsupicarnivori (detti anche sarighe). Sono simili a grossi ratti o topi o toporagni, con muso a punta, coda prensile, nuda e squamosa; arti pentadattili, con alluce opponibile privo di unghia; marsupio assente o incompleto, raramente completo. Diffusi dagli Stati Uniti all’Argentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STATI UNITI – MARSUPIALI – ARGENTINA – TOPORAGNI – ALLUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Didelfidi (2)
Mostra Tutti

canguri, koala, opossum

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

canguri, koala, opossum Giuseppe M. Carpaneto Animali con il marsupio Quasi tutti i Mammiferi che vivono in Australia appartengono ai Marsupiali. Sono i canguri, i koala, i vombati e tanti altri. Pur [...] suo successo sembra dovuto anche al fatto che ha un odore fetido e quindi viene rifiutato dai predatori. La femmina di opossum partorisce più di dieci figli ma non tutti riescono a sopravvivere. Poiché il marsupio in questi animali è assai ridotto o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – AMERICA MERIDIONALE – FORESTA TROPICALE – ADDOMESTICAMENTO – ERA MESOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canguri, koala, opossum (4)
Mostra Tutti

Cenolestidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Marsupiali dell’America Meridionale, detti anche ratti-opossum, simili per aspetto al toporagno (fig.). Privi di marsupio, hanno pelame abbondante e morbidissimo. La dentatura ha caratteri [...] intermedi fra quella dei Didelfidi e quella dei canguri. Hanno abitudini crepuscolari o notturne, si nutrono di insetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MARSUPIALI – DIDELFIDI – INSETTI – CANGURI

possum

Enciclopedia on line

Nome attribuito alle specie di Mammiferi Marsupiali Falangeridi diffuse nel continente australiano, per distinguerle dagli opossum americani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FALANGERIDI – MARSUPIALI – MAMMIFERI – SPECIE

Falangeridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Metateri Diprotodonti; marsupiali arboricoli diffusi in Australia, Nuova Guinea e alcune isole minori. Onnivori e notturni, coda lunga e spesso prensile, con la parte distale nuda; alluce opponibile. [...] Comprendono tra gli altri generi: gli opossum australiani o falangisti (Trichosurus), semi-terrestri, che vivono nelle foreste, dalla coda terminante con un ciuffo di lunghi peli; e i cuscus o falangeri (Phalanger; v. .), arboricoli, dal pelame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPOSSUM AUSTRALIANI – DIPROTODONTI – NUOVA GUINEA – AUSTRALIA – METATERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falangeridi (1)
Mostra Tutti

Diprotodonti

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Marsupiali che, con gli ordini Marsupicarnivori, Peramelini e Paucitubercolati, costituisce, in seguito alle revisioni sistematiche di M.C. McKenna del 1997, la coorte dei Marsupiali [...] per quanto riguarda le 7 specie appartenenti ai generi Cercartetus, Distoechurus, Acrobates e Burramys e note come opossum pigmei esistono divergenze tra le classificazioni. Alcuni autori le inseriscono nei Falangeridi, altri le riuniscono nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PAUCITUBERCOLATI – FALANGERIDI – MACROPODIDI – MARSUPIALI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diprotodonti (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica Brigitte Hoppe Zoologia e botanica Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante Nel corso del XVII sec., anche [...] il primo ad analizzare l'anatomia di un marsupiale femmina, un opossum (Didelphys marsupialis L., in Carigueya, seu Marsupiale americanum. Or the anatomy of an Opossum), con i caratteristici genitali, completando l'esame con la descrizione anatomica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Mammella

Universo del Corpo (2000)

Mammella Rosadele Cicchetti Carlo Romanini Donatella Rinaldo La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] un centinaio di ghiandole che riversano una secrezione densa in una depressione della superficie. Nei Marsupiali (canguro, opossum, koala), Mammiferi vivipari la cui prole completa lo sviluppo in una tasca addominale, detta marsupio, sono presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – MUSCOLO PICCOLO PETTORALE – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – APPARATO TEGUMENTARIO – ALLATTAMENTO AL SENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammella (3)
Mostra Tutti

pelliccia

Enciclopedia on line

Il mantello pilifero dei Mammiferi vivi e la pelle dell’animale morto, trattata in modo da conservare il pelo con le sue caratteristiche di morbidezza e lucentezza. La p. dei Mammiferi è costituita da [...] preceduta da mordenzatura. La tintura può essere compiuta a spazzola, o a spruzzo, o per immersione. In alcuni casi (volpe, opossum, coniglio ecc.) si procede al candeggio delle p. che poi possono essere tinte anche in colori chiari; il candeggio si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – ABITI TESSUTI E ACCESSORI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE
TAGS: TOPO MUSCHIATO – VOLPE POLARE – ERMELLINO – MAMMIFERI – COLORANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pelliccia (1)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] , con la scomparsa di oltre il 70% delle specie preesistenti. Una nuova migrazione portò dall'America Meridionale gli opossum e i bradipi terricoli, mentre dall'Asia giunsero Mammuthus, un Bovide (Euceratherium) e forme giaguaroidi da cui sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA
1 2
Vocabolario
opòssum
opossum opòssum s. m. [da una voce amerindia della Virginia, attraverso l’inglese]. – Nome attribuito a molte specie di piccoli marsupiali americani della famiglia didelfidi, e in partic. a quelle dei generi Didelphis, Lestodelphis e Marmosa;...
pòssum
possum pòssum s. m. [aferesi artificiale di opossum]. – Nome comunemente attribuito alle specie di marsupiali falangeridi diffuse nel continente australiano, per distinguerle dagli opossum americani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali