Terapia ‘sostitutiva’ di una data sostanza. Riguarda generalmente l’uso di ormoni allo scopo di ripristinarne livelli fisiologici, in caso di ipofunzione della ghiandola endocrina responsabile. Rispetto al passato in cui l’o. si basava esclusivamente sulla somministrazione di estratti di organi di animali (tiroide, pancreas ecc.), oggi si impiegano composti purissimi prodotti grazie alle tecniche del ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] il concetto, che pure affondava le sue radici nelle premesse teoriche e pratiche che avevano dato origine alla opoterapia, della possibilità che prodotti non ormonici, cioè non elaborati dalle ghiandole endocrine ma presenti praticamente in tutti i ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] diabete mellito o il gozzo ipotiroideo) che potevano essere curate somministrando l'ormone mancante estratto da tessuti animali (opoterapia).
6.
Dai sulfamidici e dagli antibiotici alle biotecnologie
Pur con la delusione degli arsenobenzoli, l'idea ...
Leggi Tutto
opoterapia
opoterapìa s. f. [comp. del gr. ὀπός «succo» e terapia]. – In terapia, somministrazione di estratti di organi di animali (per lo più ghiandole endocrine, come la tiroide, il pancreas, il surrene, il testicolo), attuata (analogamente...