LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] e, addirittura, da un luogo preciso che diventa a poco a poco universale e simbolico e riapparirà solo alla fine: la fumeria d'oppio dove Noodles si rifugia dopo il suo gesto, quasi per cancellarsi, e da cui si può pensare che riveda se stesso nel ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] per primo una villa Mecenate, l'amico di Augusto, il quale bonificò l'ampia regione tra la Porta Esquilina e il colle Oppio, prima occupata da un sepolcreto popolare; il suo esempio fu seguito da altri nobili romani e liberti imperiali, quali L. Elio ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] il suo itinerario come uno degli intellettuali faro della Francia, e uno dei pochissimi che non furono tentati dall’ “oppio degli intellettuali”, il comunismo e il totalitarismo in genere. Dopo aver prestato per un breve periodo servizio militare nel ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] Palestrina, di Cerveteri e altrove. E a distanza di molti anni lo stesso senso dovette avere la famosa lex Oppia, decretata su proposta del tribuno G. Oppio nel 215 a. C. durante la seconda guerra punica, per la quale era fatto divieto alle donne di ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] da Taranto (sec. II a. C.), commentatore d'Ippocrate e insigne farmacologo, che fu uno dei primi a raccomandare l'oppio. Anche nel campo della chirurgia e della ginecologia la scuola empirica era giunta a un alto grado di progresso; particolarmente ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] nelle isole a O. di Giava; esso è prodotto a Madura e presso Grisee (Giava occ.). Monopolî di stato sono inoltre l'oppio e i monti di pietà.
Industria. - La grande industria è nelle mani degli Europei, mentre le piccole industrie sono indigene. Il ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] di sapone, sciroppo di calce, o sostanze colloidi, mucillaggini, latte, albume d'uovo. Non mai emetici né lavaggi. Oppio e morfina, insieme con eccitanti generali sono gli unici sussidî sintomatici. Gli esiti sono spesso di pertinenza chirurgica. ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] invece le impotenze da intossicazione cronica esogena come alcoolismo, caffeismo, nicotismo, e soprattutto quelle da stupefacenti come oppio, morfina, cocaina, ecc., e quelle da tossicosi endogene, come gotta, diabete, ecc. Spesso i varî fattori ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] (cerotto diachilon, unguento diachilon di Hebra). Preparati solubili sono l'acetato di piombo o zucchero di Saturno che, associato all'oppio, è stato proposto come astringente per suppositorî oppure per via interna alla dose di gr. o, 12-0,25 pro ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] d’altronde anche gli altri protagonisti dell’avanzata missionaria occidentale, lungo i varchi aperti dalle guerre dell’oppio. Per quanto questa esperienza avrebbe contribuito negli anni alla crescita dei metodi missionari (attraverso la fondazione di ...
Leggi Tutto
oppio1
òppio1 s. m. [dal lat. opium, gr. ὄπιον, der. di ὀπός «succo (di pianta)»]. – 1. Succo condensato ottenuto per incisione delle capsule immature di alcuni papaveri e in partic. del papavero da oppio (Papaver somniferum), di composizione...
oppio2
òppio2 s. m. [lat. ŏpŭlus]. – Nome dato in varie regioni (insieme con la variante loppio) a specie diverse di acero, in prevalenza all’acero campestre. In Toscana è anche usato per indicare il pioppo.