• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [3]
Medicina [2]
Fisica [1]
Astrofisica e fisica spaziale [1]
Astronomia [1]

OPPOLZER, Johann

Enciclopedia Italiana (1935)

OPPOLZER, Johann Agostino PALMERINI Medico, nato il 4 agosto 1808 a Gratzen (Nové Hrady, Boemia), morto il 16 maggio 1871 a Vienna. Laureatosi a Praga nel 1835, nel 1841 divenne professore ordinario, [...] nel 1848 ebbe una cattedra di clinica medica a Lipsia, nel 1853 successe a Vienna a L. Schönlein. È uno fra i rappresentanti più illustri della scuola viennese; si distinse per la sorprendente acutezza ... Leggi Tutto

Oppolzer, Theodor von

Enciclopedia on line

Oppolzer, Theodor von Astronomo (Praga 1841 - Vienna 1886); dal 1875 prof. di astronomia e geodesia nell'univ. di Vienna. Classici il suo Lehrbuch zur Bahnbestimmung der Kometen und Planeten (1870-80) e il Canon der Finsternisse (post., 1887), nel quale si trovano gli elementi di tutte le eclissi di Sole e di Luna dal 1500 a. C. al 2000 d. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA – GEODESIA – VIENNA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oppolzer, Theodor von (1)
Mostra Tutti

BAMBERGER, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Praga il 27 dicembre 1822, morto a Vienna il 9 novembre 1888. Allievo di Skoda, Rokitansky, Oppolzer. Nel 1854 fu chiamato come professore di patologia speciale e terapia nell'università [...] di Würzburg. Nel 1872 fu chiamato a Vienna a succedere nella direzione medica all'oppolzer. Sono sue opere principali un trattato sulle malattie del cuore e uno studio sulle malattie del sistema chilopoietico (Lehrbuch der Krankheiten des Herzens, ... Leggi Tutto
TAGS: OPPOLZER – ERLANGEN – VIENNA – PRAGA

BOZZOLO, Camillo

Enciclopedia Italiana (1930)

Clinico e patriota, nato nel 1845, combattè nel 1866 per l'unità d'Italia e nel 1870 a Digione. Laureatosi giovanissimo, frequentò le più grandi cliniche di Europa, apprezzatissimo discepolo di Oppolzer [...] e Rokitansky a Vienna, e di Virchow e Traube a Berlino. Nel 1878 fondava a Torino una cattedra di clinica medica propedeutica, e nel 1882 veniva chiamato a reggere l'insegnamento di clinica medica presso ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ D'ITALIA – OPPOLZER – DIGIONE – BERLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOZZOLO, Camillo (3)
Mostra Tutti

CONCATO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCATO, Luigi Loris Premuda - Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] chirurgica, medica, della quale erano esponenti personaggi come C. von Rokitansky, J. Skoda, F. von Hebra, J. R. von Oppolzer ed E. W. R. von Brücke: acquisì, pertanto, un'impostazione oggettiva, scientifica, anatomo-clinica tra le più invidiabili a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ECLISSI

Enciclopedia Italiana (1932)

Eclisse è l'oscurarsi parziale o totale di un corpo celeste a causa dell'interposizione d'un altro corpo e può avere due aspetti distinti:1. l'astro, non essendo luminoso per sé stesso, cessa di essere [...] e una lunare, oppure due eclissi solari e due lunari, quindi un massimo di sette eclissi. Nel Canon der Finsternisse di F. Oppolzer (Vienna 1887), che elenca le eclissi dall'anno 1207 a. C. all'anno 2161, sono contenute in media in un secolo 237 ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – PROTUBERANZE SOLARI – CRISTOFORO COLOMBO – LINEA DEI NODI – SISTEMA SOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECLISSI (3)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] Struve, il Mädler, lo Schönfeld, il Krüger, il Bruns, il Nyren, il Winnecke, il Küstner, il Littrow, il Wolf, l'Oppolzer, l'Auwers, il Gyldèn. Tutta la storia dell'astronomia classica nel sec. XIX si riassume nelle opere e nell'influsso predominante ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

Materiali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Materiali Mario Collepardi Antonio Cocco Gernot Kostorz Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico Paolo Corradini e Luigi Nicolais Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] molto tempo, in quanto i loro problemi fisico-chimici e la dinamica di crescita non sono ancora stati soddisfacentemente risolti (v. Oppolzer e altri, 1984). h) I composti III-V. I composti III-V rappresentano, dopo il silicio, la classe di materiali ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICA RINFORZATA CON FIBRE DI VETRO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACRILONITRILE/BUTADIENE/STIRENE – TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali (2)
Mostra Tutti

ORBITA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORBITA Giovanni SILVA . Astronomia. - Si dicono orbite le traiettorie descritte dai corpi celesti, che si muovono intorno a un altro corpo centrale, verso il quale sono attratti secondo la legge di [...] osservazioni disponibili e applicando il metodo dei minimi quadrati. Bibl.: J. C. Watson, Theoretical Astronomy, Filadelfia 1868; Th. v. Oppolzer, Lehrbuch zur Bahnbestimmung der Kometen und Planeten, I, Lipsia 1870; 2ª ed., ivi 1882; II, ivi 1880; W ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORBITA (2)
Mostra Tutti

RIFRAZIONE e DISPERSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFRAZIONE e DISPERSIONE Eduardo AMALDI Mario BARBARA Bruno PONTECORVO Azeglio BEMPORAD Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] ammettono invece relazioni più o meno complesse fra la temperatura e l'altezza. J. Jvory, M. Kowalski, Th. v. Oppolzer, R. Radau hanno preferito esprimere la temperatura in funzione della densità, come Lubbock e P. Pizzetti in funzione invece della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFRAZIONE e DISPERSIONE (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali