CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] era presente, insieme con alcuni cardinali, all'udienza pontificia in cui Bertrand de Got . Giorgio di Stade, venne affidata l'esecuzione della sentenza definitiva per l'assegnazione del tuttavia seri ostacoli nell'opposizione di alcuni signori locali ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Carlone
Ottavio Banti
Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] dei Medici, per superare l'opposizione dei Priori alla sua richiesta - dice ancora la Cronaca attribuita all'Acciaioli che in più occasioni richiama e ai suoi colleghi "balia a fare dare esecuzione alla giustizia" (cfr. Marchionne di Coppo Stefani) ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] riforma dell'Ordine domenicano in esecuzione di quanto disposto dall'enciclica spesso il disinteresse se non l'opposizione delle autorità locali. Il G., mons. L. Fransoni, e, più tardi, in seguito all'iniziativa con cui il vescovo di Casale, mons. L. ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] ideologico che ne seguì all'interno del partito socialista comunisti francesi, poco tolleranti con l'opposizione trotzkista, nell'agosto del 1925 tornò E. Forcella - A. Monticone, Plotone d'esecuzione. I processi della prima guerra mondiale, Bari ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] denaro. Egli stesso fu ricompensato per l'esecuzione di questi lavori con la considerevole somma distrutto il centro dell'opposizione nella parte orientale della singole stazioni della costa invitandole di stare all'erta. Al re scrisse che le navi ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] D. presentò la propria candidatura alla sede di Aquileia in opposizione a quelle di Ludovico duca di Teck e di Antonio benefici di cui godeva dal patriarca Panciera, passato all'obbedienza pisana, in esecuzione di una delle numerose bolle che il nuovo ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Ottavio
Marina Caffiero Trincia
Figlio di Giannantonio, pittore bresciano, nacque a Siena nell'anno 1736. Rimasto orfano a cinque anni, venne avviato da uno zio paterno agli studi sacerdotali, [...] pontificio contro ogni forma di opposizione: tanto più che si sospettava processo alla moglie che l'aveva abbandonato all'epoca della sua inquisizione, e, infine , pp. 227 s.). Sulla condanna e sull'esecuzione brevi accenni si trovano in: Bibl. Apost. ...
Leggi Tutto
GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] e il 1495 il G. sovrintese all'edizione di una monumentale Bibbia latina con richiese ancora qualche tempo per la definitiva esecuzione tipografica (il colophon dell'opera reca del priore Guido e l'opposizione della comunità monastica erano motivate ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] cospirativi per rafforzare il movimento insurrezionale e porre in esecuzione il progetto di sbarco in Sicilia, ideato da Li Fusi, Marina di Patti 1981; A. Recupero, La Sicilia all'opposizione (1848-1874), in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, fu figlio primogenito di Giovanni, conte di Gravina e della sua seconda moglie Agnese di Périgord; nulla, però, può dirsi di sicuro [...] di Giovanna con Luigi di Taranto, si schierarono all'opposizione, cercando di impedirle ed esigendo approfondite indagini per era costretta a rifugiarsi nel convento di Santa Croce.
L'esecuzione di Carlo, decisa per dare un esempio di severa vendetta ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...