DELLA RATTA, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonello, signore della baronia di Formicola e fratello del conte di Caserta, e da Margherita Marzano, sorella del duca di [...] rilievo: nell'aprile del 1455, l'esecuzione nel campo di Battaglia di una strega sovrano, che doveva fronteggiare l'opposizione armata dei baroni ribelli, che di basso" della città, agglomerata intorno all'arcivescovato; e Taltra, quella "di sopra ...
Leggi Tutto
BARISELLO, Giovanni
Ada Alessandrini
Popolano parmense di parte guelfa. Di professione sarto, visse nel sec. XIII; proveniva da famiglia contadina, in quanto suo padre era mezzadro di casa Tebaldi.
Il [...] pensare che l'azione del B. si sia sviluppata all'indomani della morte, di Federico II, avvenuta il la sua milizia, era tomato, senza fare opposizione, al suo umile lavoro di sarto, mantenendo per non partecipare alla ingiusta esecuzione. Il B. fu ...
Leggi Tutto
CENTO, Vincenzo
Francesco Muzzioli
Nato a Pollenza (Macerata) il 25 genn. 1888 da Evaristo e da Ermelinda Andreani, si laureò in filosofia e intraprese la carriera didattica, insegnando prima pedagogia [...] del cristianesimo come lotta e opposizione continua al male. Convinto idealismo di B. Varisco, contrapponendolo all'attualismo del Gentile, cui in novecentismo.
La dimensione del dialogo trovava esecuzione originale nelle due "interviste impossibili": ...
Leggi Tutto
LIMINA, Pietro Balsamo, marchese di
Salvatore Fodale
Nacque a metà del XVI secolo dal barone Francesco. Il 28 marzo 1574 ricevette dal padre, a Messina, la baronia di Limina, nei pressi di Taormina, [...] conversione all'Islam del figlio del viceré, è interessante - se messo in rapporto all'opposizione in 3 apr. 1613, con un privilegio del sovrano al quale fu data esecuzione in Sicilia il 3 giugno, ricevette inoltre il titolo di principe di ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di Giacomo Bragadin di S. Maria Formosa. La madre era una Boldù. Lo troviamo ricordato una prima volta nel [...] sospetto che il ritardo nell'esecuzione della condanna a morte dell' assalire la stessa Costantinopoli; l'opposizione del Venier troncò i suoi misc., Relatione del cl.mo M. Filippo Bragadin proveditore all'armata, cc. 92-152v; Archivio di Stato, di ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 21 febbr. 1888 da Luigi e da Maria Tabanelli. Ancora giovanissimo cominciò a lavorare come bracciante agricolo ed altrettanto [...] 1921 il F. venne arrestato in esecuzione di un mandato di cattura emesso nei socialista rispetto agli altri partiti dell'opposizione.
Il 9 nov. 1926 anche con la famiglia a Firenze, dove rimase fino all'agosto 1933, allorché fissò la sua residenza a ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1526 da Francesco, del ramo di Maenza, fu impegnato per lunghi anni nella prosecuzione dei lavori di ricostruzione e di ripopolamento della [...] da 60 a 70 ducati a testa.
Per l'esecuzione del colpo di mano furono esaminate diverse soluzioni fino a all'esilio eterno e infine a morte. Il cardinal Carafa ordinò ripetutamente la distruzione di Norma, che però non fu mai eseguita per l'opposizione ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] Bucchianico, il C. partecipò l'anno successivo all'infelice attacco ad Algeri. Nel 1543 egli fu 'anima nera del pontefice nella sua opposizione alla Spagna. Quando, nell'agosto .
Questa regione, anche dopo l'esecuzione dell'eretico Pascale (15 sett. ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...