Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] territoriali politici a organi e procedimenti connessi all'esecuzione delle funzioni dello Stato unitario; la diritti di libertà, del pluralismo politico e del diritto di opposizione.Il principio federale attiene dunque, in modo specifico, alle ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] sostanziali o processuali in grado di influire sul processo esecutivo stesso (➔ esecuzione). Il codice di procedura civile contempla tre diverse tipologie di opposizione. L’o. all’esecuzione è riservata alla parte esecutata ed è volta a contestare l ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] usi civici, di esecuzione esattoriale, relativi all'esecuzione delle pene e all'applicazione delle misure di conflitto tra autorità giudiziaria e governo sulla legittimità dell'opposizione del segreto politico-militare ai conflitti tra promotori del ...
Leggi Tutto
TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] certo).
La legittimazione, attiva e passiva, all'esecuzione di solito deve risultare dal titolo; il titolo monografiche: in modo principale la trattazione di E.T. Liebman, Le opposizioni di merito nell'esecuzione, 2ª ed., Roma 1936, pp. 107-172, e in ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (lat. solutio)
Carmelo Scuto
La parola pagamento può essere usata in un significato generale assai ampio, e in uno speciale più ristretto. Nel primo significato, pagamento è l'adempimento di [...] , a meno che il creditore non abbia un interesse all'esecuzione dell'obbligazione da parte dello stesso debitore, essendosi tenuto dopo che sia stato intimato l'atto di sequestro o di opposizione nei modi stabiliti dalla legge (art. 1244 cod. civ.). ...
Leggi Tutto
GRADUAZIONE, Giudizio di
Antonio Segni
La legge processuale italiana (art. 708-726 cod. proc. civ.) designa con questo nome il procedimento destinato alla distribuzione del ricavato dell'espropriazione [...] 'indagine se tale giudizio abbia carattere esecutivo e in qual senso.
Si è contrapposta l'esecuzione per liquidare (espropriazione in senso stretto) all'esecuzione per attribuzione del bene, cioè una fase di espropriazione e una fase di soddisfazione ...
Leggi Tutto
PRECETTO
Antonio Segni
. Secondo la legge italiana, il precetto è l'atto processuale col quale il creditore intima al debitore di pagare una somma, consegnare un oggetto mobile o rilasciare un immobile [...] che non ottemperando all'intimazione si procederà all'esecuzione forzata.
Oltre all'intimazione, il precetto, in Foro italiano, 1931, fasc. 8°; id., Le opposizioni di merito nel processo di esecuzione, 2ª ed., Roma 1936; F. Carnelutti, Lezioni di ...
Leggi Tutto
INGIUNZIONE (XIX, p. 300)
Sergio Costa
Il r. decreto 7 agosto 1936, n. 1531, ha modificato il procedimento per ingiunzione, regolato dalle norme del 1922, allo scopo di renderlo più efficace e spedito.
Le [...] requisiti dell'art. 45 cod. comm., e le polizze e promesse di cui all'art. 1325 cod. civ., anche se non scritte di mano di chi le giudiziaria può dichiarare l'esecuzione provvisoria nonostante l'opposizione; tale esecuzione deve essere dichiarata in ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] nel 1361), svolse la sua coerente opposizioneall'espansionismo lombardo in direzione di un , la conquista della Terraferma, p. 188. L'osservazione è motivata dalla spietata esecuzione di Francesco Novello e dei suoi due figli.
279. Ibid., p. 186. ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] (90). Colui che fa opposizioneall'investitura provvisoria, motivando tale opposizione con la propria assenza, particolare, il Minio dichiara di appropriarsi di tali beni in esecuzione di una sentenza dei giudici del mobile, per un valore pari ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...