GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] si sarebbe servito delle. truppe spagnole, lasciate all'uopo nei Paesi Bassi, per castigare tutti gli Consiglio G. insistette sull'esecuzione degli ordini del re non aveva statolder. Nonostante l'opposizione dei nobili conservatori, gli Stati generali ...
Leggi Tutto
Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] arrestarono sotto la barriera delle case di Resina e dinnanzi all'opposizione dei proprietarî delle terre. 4. Fallito il tentativo, Vespasiano dopo il terremoto del 63. È in via di esecuzione lo scavo delle Terme delle quali, nel periodo 1869-1875 ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] 1553): atto che, approvato da Melantone, suscitò l'opposizione di altri come il senese B. Ochino, il n. 810, per l'esecuzione dei patti lateranensi, sembra cui dottrine e i cui riti non siano contrarî all'ordine pubblico. È questo lo spirito che anima ...
Leggi Tutto
L'architettura contemporanea, nellg varietà e complessità dei suoi fenomeni, si pone come netta antitesi a tutta la tradizione figurativa dell'architettura. Questo radicale distacco è generalmente spiegato [...] dalla teoria alla prassi. Se la costruzione non è più mera esecuzione di un progetto ma atto per sé stesso creativo, prendono nuovo 'opposizione violenta dei regimi reazionarî (soppressione del Bauhaus da parte del nazismo; appoggio ufficiale all' ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] richiesta italiana non fu accolta per opposizione speciale della Francia, che esigeva D'altra parte la Francia non oppose mai all'Inghilterra il trattato dell'8 aprile 1904 non fa che riprodurre e dare esecuzione a una convenzione stipulata da tre ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] purgazione e di opposizione, la sentenza contumaciale riprende il suo vigore e il giudice ne ordina l'esecuzione con sentenza, che non si può parlare però che dove la contumacia dà luogo all'applicazione di principî speciali; si esclude così, p. es., ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] del potere temporale; all'interno dello stato, l'opposizione liberale cresceva e lo opposizione protestante. Egualmente accadde nel Württemberg (13 giugno 1861). Il concordato concluso con la Russia nel 1847 non ebbe mai pratica esecuzione ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] organi dello Stato possano fare presenti all'autorità ecclesiastica le eventuali ragioni di opposizione.
I rapporti tra il beneficio e della cessio bonorum, il debitore poteva evitare l'esecuzione personale, abbandonando i proprî beni a favore dei ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] sistema economico incontrasse un'ostinata opposizione.
Tipico l'esempio del la vita economica della collettività. Sennonché all'unità del programma si può giungere per incessante sia nella formulazione sia nell'esecuzione. Programma statale, ma di uno ...
Leggi Tutto
Secondo sovrano della dinastia Romanov. Nato a Mosca il 19 (29) marzo 1629, succedette a suo padre Michele Feodorovič il 14 (24) luglio 1645, e morì il 28 gennaio (7 febbraio) 1676. Nel trentennio del [...] il "problema occidentale" opposizione strenuamente nazionalista della Matveev), e quello dei Miloslavskij, stretto attorno all'erede del trono. La guerra contro la Turchia flotta fu abbandonato al principio dell'esecuzione. Il "sobborgo tedesco" di ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...