CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Inoltre ogni avvenimento violento, come le esecuzioni capitali - pur regolate da leggi, vita in comune sicurezza e conforto, si rivolgeva all'istanza suprema, a Dio, o a chi sulla cerchie murarie, proprio in opposizione e in difesa dalle periodiche ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] motoria dismetrica in esecuzione motoria vera e 1899) che le denominò ‛a breve raggio' in opposizione alle cellule a canestro grandi (a1) che hanno unica categoria ben definita di cellule che è sfuggita all'osservazione di Ramón y Cajal (v., 1899 e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] ara di Prometeo, nei pressi dell'Accademia, sino all'Acropoli. Nell'ottavo e nono giorno le feste del loro concittadino.
L'esecuzione delle sanzioni corporali era affidata il braccio sinistro si muove in opposizione con la gamba destra e viceversa ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] esecuzione di lavori di pubblica utilità, premi di navigazione per l'Adriatico) rimasero lettera morta e i noli marittimi per Venezia in confronto a quelli dei porti tirrenici si mantennero estremamente elevati(26).
All
L'opposizione alla guerra ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] una cifra fissa (benintrada) e l'esecuzione di una prova. In effetti, solo di fronte a una forte opposizione. Fu dunque convocata una conferenza ditta dei fratelli Rocchi produceva circa 10.000 braccia all'anno (oltre 6.800 metri) di tele cerate ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] e 8 astensioni. Tra gli avversari del progetto, oltre all'URSS e ai suoi alleati, ci furono i paesi risultato di manovre francesi, ma della risoluta opposizione di due paesi ricchi, Costa d'Avorio pianificazione e nell'esecuzione dei programmi di ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] maniera piuttosto angolosa. Naturalmente l'opposizione al credo buddhista fu un fenomeno la sua funzione cosmica. Egli infatti danza all'interno del cerchio di fuoco dell'universo; arancione e verde) nell'esecuzione della stampa, utilizzando tasselli ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] you lay down at night, turning from one side to the bed all night to the other and can't sleep, what's the matter resistenza e di opposizione frontale al sistema ritratta serena di fronte al plotone d'esecuzione, mentre arriva al galoppo un ufficiale ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] indomiti colonizzatori; l'opposizione a questa eccessiva corrisponde a una maggiore raffinatezza nell'esecuzione dei pilastri rettangolari che, con e 30,75 di altezza al culmine della facciata, all'interno è diviso in tre navate da altissime travi in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] due e per cinque. L'esecuzione di un calcolo veloce richiedeva però 'ora locale, rilevabile, per esempio, in base all'altezza del Sole, con l'ora locale di costanti sono rappresentate come rette, in opposizione alle cosiddette 'carte piane'. In queste ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...