Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] sistema di voto. Analogamente fu drastica l'opposizione di lord Burghley all'istituzione dei Campionati del Mondo. La sua stregua di quanto si era compiuto all'estero, stabilire modalità per l'esecuzione dei principali esercizi atletici e, per ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] giugno 1308. Poiché la data di esecuzione dei cicli napoletani che si solevano resa, e includono Storie di Mosè allusive all'origine della legge, per un verso vanno del santo re cavaliere Ladislao, in opposizione al culto tradizionale, fino a quel ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] la cui amministrazione fu affidata alla Francia, e all'‛Irāq, affidato alla Gran Bretagna, la quale ebbe , cui si deve dare esecuzione tenendo nel debito conto la globo, e di ribadire l'opposizione alla conservazione del regime coloniale là ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] impegnati contro i tentativi di opposizione alla fede sciita dei nuovi del XV, fu teatro della tragica esecuzione della guarnigione spagnola che vi si della città.
Circa un secolo più tardi, all'epoca in cui al-Idrisi componeva il suo Nuzhat ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] liberali e i socialisti dall'altro, e a cui poi l'esecuzione di Cesare Battisti avrebbe conferito un elemento di emblematicità.
Ma le non si sottrasse, lasciando socialisti e azionisti soli all'opposizione del secondo governo Bonomi, in difesa di un ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] vulcanico, per la progettazione e l'esecuzione di opere di prevenzione dei danni elettrostatica prima di Franklin.
L'opposizione alle idee di Wegener è Kλ) e di T (attraverso I*λ).
Poiché all'atto pratico la conoscenza di Kλ dipende da misure di ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] a C.: esso non costituisce un'opposizione al coro da cattedrale, bensì e di uccelli, spicca al centro una testa umana 'all'antica'; mentre la lettera H d'incipit di Hic Felice e Nabore -, come pure l'esecuzione in prima persona di alcuni dei rilievi ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] opposizione alla Bezeichnungslehre, cioè lo studio del σημαίνειν dei nomi, in opposizione per superare le linee nemiche e levarsi all'altezza necessaria, si pone e risolve a editing. Non soltanto in fase di esecuzione, ma nella progettazione del segno, ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] , si dovette fronteggiare l’opposizione dell’Arte dei segadori all’importazione, concessa per la tempi così dilatati di maturazione del progetto, prima, e di sua esecuzione, poi, quando per la Scuola nautica – l’abbiamo appena visto occorsero ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] vecchie carte (‟Isola Sconosciuta", che nell'esecuzione vocale sarà stata prevista, conforme alla ‛ all'estremo limite, dell'assillante ricerca delle fautes communes (che trasforma l'opposizione di innovazione e lezione non innovante in opposizione ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...