Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] loro prodotti allo Stato: in questo modo si assicurava l'esecuzione del piano, lasciando al tempo stesso che ogni squadra curasse produsse l'opposizione quasi unanime della popolazione, quando degli arditi ribelli, appartenenti all'intellighenzia ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] e dopo che il Partito Comunista si trovò relegato all'opposizione, fu quest'ultimo a farsi avvocato di una detenuto essenzialmente dal Bund e, dall'altra parte, l'esecuzione e l'amministrazione delle decisioni sia federali che federate, affidate ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] la supremazia con una riottosa opposizione, che il trascorrere dei secoli all'orecchio. Pretendeva che tutti gli archi avessero identica disciplina e insieme si alzassero e si abbassassero. Alle prove, che regolarmente precedevano ogni esecuzione ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] avrebbe detto, il 15 luglio, che "quell'accordo non avrebbe avuto esecuzione". E si adoprò in tal senso dopo di essersi dimesso da ogni transalpine si era diffusa e aveva permesso all'opposizione democratica di attaccarlo in pieno periodo elettorale ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] , comma 3) dice che «nell’esecuzione delle sue funzioni, l’Alto rappresentante si assistenza umanitaria, sostenendo circa 18 milioni di persone all’anno, in 60 paesi. La preminenza dell’ La misura ha incontrato l’opposizione di alcuni stati membri, ma ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] oltraggiosi abusi di potere, quali l'assassinio politico, l'esecuzione di oppositori "mentre cercavano di fuggire" (anziché dopo un meno vulnerabili di altri tipi di governo autoritario all'opposizione interna e al rischio di esserne rovesciati, e ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] conseguenza, più per spirito d'opposizione che per convinzione teologica, la secca degli elementi ornamentali che ne pongono l'esecuzione tra la fine dell'11° e il 12 epoca faraonica con lo scopo di costruirvi all'interno le loro chiese o per adibirli ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] proposito, poi frustrato dalla opposizione dei genitori, di arruolarsi di piazza Barbano: una visita che grazie all'acume e al generoso calore del pittore Tolstoi.
La tensione imposta al F. dalla esecuzione della vastissima tela (quasi sei metri di ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] In forza di trans. Dondolare uno, Rimettere da un giorno all’altro l’adempimento d’un obbligo. È più di un (tempi ristretti di esecuzione, utilizzazione di dispacci d visto come simbolo di progresso in opposizione a iniziali diffidenze clericali, è ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] più recenti, ha potuto dar vita all’equivoco di un Aleardi «parnassiano» avant dello spirito di rivolta e di opposizione a tutti gli ordini stabiliti», è ancor vero tutto o quasi, ma per l’esecuzione. Non mai chitarronata (salvo cinque o sei strofe) ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...