Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] tempi rapidissimi, la notte del 28 agosto; all'alba del 29 agosto Giuliano della Rovere ligure, per curare personalmente l'esecuzione dei piani. Sarebbe tornato a Peraudi. Quest'atto scatenò però l'opposizione dei principi, laici ed ecclesiastici, ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] con una conduzione travagliata fin dall'inizio. Una forte opposizione rese tutto difficile, il biliardo italiano si sfaldò di gioco, nell'esecuzione dei tiri 'bilia in mano' in cui almeno un piede del giocatore deve restare all'interno della linea ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] possibile far luce su tutti questi centri di opposizione e sui loro rapporti; si può solo affermare circa il modo di esecuzione intrapreso: la forza persuasiva e, scoppiata la rivoluzione in Belgio, collabora all'invio da parte degli "Amis du Peuple" ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] 97). Le prime tracce di tale attività risalgono all'inverno 1518-19, cui si data il disegno Sebastiano del Piombo - si erano assicurati l'esecuzione della sala di Costantino, portando così a e delle fisionomie, nell'opposizione tra i carnefici e il ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] volta le Rime petrarchesche e si occupò delle "opposizioni" all'Orlandofurioso dell'Ariosto. Trascorse poi un breve periodo di governatore di Modena, Alfonso Trotti, di non permettere alcuna esecuzione nei confronti del C. e di F. Valentini senza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] filtrate e mediate su diverse esecuzioni o differenti soggetti, per ridurre neuroimaging per esplorare l'organizzazione topografica all'interno di alcune di queste aree delle case variavano periodicamente in opposizione, a seconda che il soggetto ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] può adottare provvedimenti normativi di esecuzione di atti adottati dal Consiglio 'est Europa, la cui ferma opposizione ad accogliere i migranti è stata ridurre il consumo di energia del 20% (rispetto all’andamento atteso). Dal gennaio 2014 l’Unione ha ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] anche per la tenace opposizione da parte dei monaci non permette di precisare l'epoca di esecuzione del modello riprodotto.Le più antiche pitture murali met de oude kunst te Gent [Sette contributi relativi all'arte antica di G.], Brussel 1987, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] regime linguistico. Per aggirare l’opposizione di Italia e Spagna al con un pil crollato a 200 miliardi di euro all’anno e un debito pubblico che non si è ridotto esterna è quello di assisterlo nell’esecuzione dei suoi mandati, in particolare per ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...