CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] era stato concordato con il duca d'Angiò, all'insaputa del re. La sua esecuzione doveva essere rinviata a dopo le nozze tra Enrico Francia meridionale a Millau dette un carattere diverso all'opposizione contro la Corona, che non apparve più motivata ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] fare le tue richieste, dato che il tuo contributo all'economia mondiale interessa tutti. Ma se non è così rigidamente organizzata per dare esecuzione ai decreti reali e costretto a concordare con l'opposizione parlamentare una nuova Costituzione, ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] che determinano il passaggio all'atto, vi sono quelli che ne regolano l'esecuzione. Pertanto la direzione della un immenso happening. La crisi economica non fa che accentuare questa opposizione larvata o attiva, che può condurre alla droga o alla ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] arte, limitandosi per il resto a un'esecuzione di cliché, o addirittura riducendo all'inespressività il resto del corpo, quasi per spettatore: l'equilibrio di lusso e la danza delle opposizioni non hanno come unico scopo la mobilitazione delle energie ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] Inghilterra) che tanto fortemente si è richiamata all’uso del linguaggio. La nozione di uso metodi osservativi, in opposizione agli esempi costruiti a di promessa), ma è parte integrante dell’esecuzione della promessa. In Come fare cose con le ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] gruppi democratici nei momenti più cruciali dell'opposizione al fascismo. Prima delle elezioni e all'indomani del delitto Matteotti, pur non di emissione allo scopo di permettere l'esecuzione degli accordi sul pagamento delle annualità per ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] . 1499 è a Cividale. Ci resta sin all'inizio di marzo allorché parte - per non nel concistoro del 1° luglio, l'opposizione, da parte sua, alla massiccia infornata delle proprietà della Serenissima con l'esecuzione delle volontà espresse dal G. ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] i paesi democratici tendono a lasciare più spazio all’attivismo, in paesi governati da altri tipi rispetto dei diritti umani o l’esecuzione di progetti per la cooperazione internazionale in Grecia, dove l’opposizione alle misure di austerità aveva ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] tutto ben gestita all’interno dello schieramento confindustriale, s’infranse contro l'opposizione del presidente della in gioco la funzione dell’azionista, mentre l’esecuzione delle linee strategiche era assicurata dall’amministratore delegato, ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Martino, rifiutò di farne parte, collocandosi con Lombardi all’opposizione nel partito. Dal 1965, fino alla fine della comunitari, il che permise di programmarne la scelta e l’esecuzione, e ciò in linea con l’allargamento della Comunità agli ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...