AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] colpiva a morte il baronaggio anche all'interno del feudo, nelle sue attribuzioni trovato un inizio di attuazione. L'opposizione dei baroni aveva in una certa era arrivata a Napoli la notizia dell'esecuzione di Luigi XVI. Allo scoppio delle ostilità ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] discorso. Allo stesso modo, un generico movimento all'indietro della testa o dell'intero corpo può movimento non è importante. Questa opposizione è non soltanto assoluta, atti motori quali quelli coinvolti nell'esecuzione di un pezzo musicale ‒ sono ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] un accordo. Così la Regione ritardò enormemente l'esecuzione dei progetti, con il diritto che le discendeva non poterono gareggiare sotto la loro bandiera, per l'opposizione della Grecia all'uso del nome Macedonia da parte della nuova nazione.
...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] per il pagamento di arretrati e all'arrivo di alcune casse contenenti calchi ; Pescarmona, 1980, p. 205). Contemporanea fu l'esecuzione, fra la fine del 1803 e il luglio 1804 è nota, in proposito, la netta opposizione di Wicar (F. Beaucamp, Le ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] (per es., l’esecuzione di una determinata opera), c.p.c.) o la domanda di opposizione a decreto ingiuntivo (art. 641 c n. 22848; diversamente, seppure con specifico riguardo all’impugnazione della delibera di assemblea condominiale, Cass., S. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] Il progetto andava però a scontrarsi nell'opposizione organizzata dai gruppi rivali (in particolare all'amministrazione comunale ed agli ambienti commerciali; l'intervento dell'erario per coprire eventuali costi aggiuntivi; la celerità nell'esecuzione ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] in meno di 100 msec, e i dati relativi all'intero cervello in 1-2 secondi. Tuttavia, la sistemica rivela che, durante l'esecuzione di compiti cognitivi, l' volti e delle case variavano periodicamente in opposizione, a seconda che il soggetto riferisse ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] del diritto dell'Unione europea relativi all'accesso alle attività di servizi e i 1980, n. 662, di ratifica ed esecuzione della convenzione internazionale per la prevenzione dell definisce dei ‘rami’ in opposizione a quello antagonista delle ‘ ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] di pace fra Venezia e l'imperatore.
Frattanto la crescente opposizione del Sacro Collegio a Giulio II si concretò nella convocazione del remota. In esecuzione della sentenza Leone procedette alla confisca dei beni del C. e fece mettere all'asta dalla ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] mantenne anche la rappresentanza del la Marck sino all'elevazione di quest'ultimo al cardinalato (5 l'A. della pubblicazione e dell'esecuzione in Germania della bolla Exurge Domine, di prendere la via dell'opposizione a Lutero. Da queste posizioni ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...