SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] le principali funzioni militari e i modi della loro esecuzione. L’opera gli valse considerazione fuori di Napoli (Federico ’Argens che, a proposito dell’opposizione che nel Cinquecento Napoli fece all’introduzione del tribunale dell’Inquisizione, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La semiotica, o semiologia – dal greco sēmêion, “segno” – viene tradizionalmente definita [...] hanno il vantaggio di rendere evidente l’opposizione che li separa sia tra di loro, cui conoscenza rende possibile l’esecuzione dei singoli atti di parole. che si risolve in una tendenza programmatica all’azione. Peirce definisce il segno come ...
Leggi Tutto
Orti Oricellari
Rita Maria Comanducci
Il giardino
La storia degli O. O. ha inizio il 4 febbraio 1483, quando Bernardo Rucellai (→) acquistò la prima porzione di terreno, ulteriormente accresciuta nel [...] partire dal 1502 quando, in opposizione al governo del neoeletto gonfaloniere, livello teorico, sia di esecuzione per voce e accompagnamento strumentale Firenze dal gonfalonierato di giustizia a vita all’avvento del ducato, Atti del VII Convegno ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] suo secondo poema sinfonico, La notte di Platon, che diresse in prima esecuzioneall'Accademia di S. Cecilia in Roma il 25 nov. 1923. Nell'ottobre e, in un certo senso, polemica opposizione alla routine direttoriale che aveva ormai cristallizzato in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] XIII secolo.
I dati biografici anteriori all’elezione ad arcivescovo sono scarsi e esponente e arciprete di Monza, in opposizione ai milites e ai nobili che terzo concilio fu convocato per dare esecuzione alle lettere pontificie con le quali Niccolò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lisippo, il primo grande moderno
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore prolifico e geniale, ritrattista di Alessandro [...] copia in marmo realizzata, poco dopo l’esecuzione dell’originale, per una replica del donario ” a causa della diretta opposizione tra le parti rispetto alla sostenuto, che egli sia presente a Mieza all’epoca in cui il giovane principe viene educato ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] della vita economica della Chiesa, in opposizione anche ai forti Capitoli dei Canonici virili, ora presso il Mus. Civ.; databili all'inizio del secolo, essi testimoniano, per il cantieri a E del Ticino. L'esecuzione, qualche decennio più tardi, della ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] gruppo d'opinione che il Caracciolo, in opposizione alle resistenze che le sue iniziative incontravano in il Discorso da premettere all'edizione delle prammatiche e Villabianca, nelle ore che precedettero l'esecuzione il D. avrebbe scritto due sonetti ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] della stazione centrale di Napoli; l'esecuzione fu affidata alla ditta belga Finet raccomandazione che non ebbe esito per l'opposizione di altri azionisti: Avagliano, pp. della Sicilia). Si ricorda che, fino all'entrata in vigore del nuovo Codice di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] (il potere è esercitato secondo la legge) in opposizione a quella “dispotica” (il potere è detenuto del braccio secolare dello Stato per dare loro esecuzione. In altri termini, se Hobbes lascia all’individuo solo la libertà interiore di pensiero, con ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...