CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] rapidità e l'energia dell'esecuzione, quindi la rapidità della manovra fecero accantonare, tra la diffusa opposizione, finché nel 1843, per decisione a prova bellica (18 febbraio-20 marzo 1861) all'assedio di Civitella del Tronto, ma come artiglieria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La tradizione peripatetica: Aristosseno di Taranto e la nascita delle scienze armonica e ritmica
Eleonora Rocconi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ad Aristosseno [...] e i toni, non appartengono più all’armonica, ma alla scienza più generale sono chiaramente percepite e l’opposizione lunga-breve ha valore distintivo li compongono, cioè la durata effettiva della loro esecuzione e percezione: in una parola il loro ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] patibolo e schiaccia una rivolta con l'esecuzione dei ribelli: uno degli ultimi eventi di giuristi che facevano capo soprattutto all'episcopato. Quando egli è lontano sua morte. Nel 1215, senza opposizione da parte dell'arcivescovo Andrea, Blandimiro ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] era solo il problema di metterle in esecuzione, secondo il pensiero riferito da un suo e anche il timore di un'opposizione del clero, nel sinodo, alle e progressiva infermità che lo costrinse a poco a poco all'immobilità. Morì il 6 ott. 1615 e il suo ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] ’arte i reperti contrabbandati all’estero dai trafficanti clandestini per questo torture ripetute e la pubblica esecuzione: il 18 agosto è stato ucciso sulla ’arte
Trascorsi 4 anni da quando l’opposizione al regime del colonnello Muammar Gheddafi nel ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] uscendo dai limiti propri d'un'opposizione assembleare, tentassero un vero e speciale. Responsabile dell'esecuzione di queste clausole, avvisi, desideri, ecc. di cittadini privati che si riferiscono all'epoca presente, Venezia 1848-1849, II, p. 15; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il patriarcato di Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...] La durezza di questo pronunciamento rivela già all’epoca una forte opposizione contro questi cambiamenti, che difatti sono persecuzione, anche violenta, che vede nel 1682 l’esecuzione dell’arciprete Avvakum Petrov, considerato il capofila dei Vecchi ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] dal 1836 titolare della cattedra di teoria del disegno all’Accademia di S. Luca (Gnisci, p. 1026). 1840, in aperta opposizione al classicismo accademico dei il 4 ag. 1865, si intrecciavano con l’esecuzione di affreschi in S. Maria in Aquiro e S ...
Leggi Tutto
demenza
Carlo Caltagirone
Il termine demenza definisce una compromissione stabile delle funzioni cerebrali superiori acquisite ed esclude tutti gli stati di insufficienza mentale transitoria o secondaria [...] stabile di abilità precedentemente acquisite, in opposizione a quella di oligofrenia, che definisce corporeo), prevalenti dal lato opposto all’emisfero cerebrale più colpito, con residue e migliorare l’esecuzione di compiti quotidiani nei pazienti ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] G. Zarlino circa la questione della esecuzione dei salmi per i vespri.
Alla in parecchi anni e che, stando all'alto numero di pubblicazioni in raccolte antologiche la definizione più precisa di gruppi in opposizione. Tutte le voci, inoltre, sono ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...