Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’editoria è stata la prima vera industria musicale e il suo primato storico si è tradotto, [...] , interpreti, per promuovere l’esecuzione delle nuove musiche in catalogo; musica d’avanguardia, che susciterà l’opposizione di compositori più giovani, desiderosi dall’ampliamento del mercato dovuto all’entrata in scena del pubblico giovanile ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Complesso degli eventi politici e sociali (1789-99), che posero fine all’ancien régime in Francia. In un contesto di crisi dovuta al crescente indebitamento statale, alla perdita [...] atto di morte dell’antico regime. L’opposizione della corte e l’atteggiamento oscillante del re (fuga di parte cospicua della nobiltà all’estero; «complotto con lo straniero» (processo con condanna a morte ed esecuzione di Luigi XVI nel genn. 1793 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le terapie ippocratiche
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La terapia ippocratica è un processo che inizia, spesso, [...] , cioè all’incisione della vena per causare l’emissione di sangue (salasso). Per consentire la sua corretta esecuzione, il trattato e cauterio costituirà a Roma il principale motivo di opposizione alla medicina greca da parte dei conservatori, Catone ...
Leggi Tutto
BORELLI, Vincenzo
Bruno Di Porto
Nato a Modena il 5 genn. 1786 da Giulio e da Maria Malmusi, si laureò in giurisprudenza all'università di Bologna nel 1806 ed esercitò la professione di notaio. Verso [...] Misley; solo il 6 febbr. 1831 - all'indomani della partenza da Modena del duca Francesco i primi cedimenti. Fallita, per l'opposizione di costoro e per il rifiuto degli sentenze capitali, ne sollecitò l'esecuzione.
Evidentemente aveva deciso di non ...
Leggi Tutto
agopuntura
Infissione di aghi in particolari punti del corpo a scopo curativo, eseguita da personale appositamente preparato e mediante tecniche specifiche.
Riferimenti storici
L’a. nacque in Cina circa [...] la vita come sistema di alternanze in opposizione e in equilibrio tra loro (notte e dimostrata capace di consentire l’esecuzione di interventi a paziente sveglio del pollice quando il pollice viene addotto all’indice), viene abolita se vengono recise ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La registrazione di avvenimenti su nastro magnetico, filtrata dal tubo catodico [...] internazionale Fluxus nasce dall’opposizione alla televisione come mezzo . Questo rende il video, almeno all’inizio, uno strumento anarchico e indipendente i videotape, della preparazione e poi dell’esecuzione dell’opera, sono le uniche testimonianze ...
Leggi Tutto
ARGENVILLIERS, Clemente
Umberto Coldagelli
Nacque a Roma il 30 dic. 1687 da modestissima famiglia di origine francese. Applicatosi allo studio della giurisprudenza, riuscì ben presto a crearsi grande [...] lo fece suo uditore nonostante l'opposizione aperta e vivace del segretario di attendere a nessuna altra attività all'infuori dell'insegnamento; il potenziamento l'istituzione di nuove cattedre.
Per dare esecuzione a quest'ultüno punto, nell'autunno ...
Leggi Tutto
burocrazia
Francesco Tuccari
Il potere dei funzionari
Tipica dell'età moderna, questa forma di amministrazione viene di regola considerata lo strumento amministrativo per eccellenza dello Stato, ed [...] della democrazia.
Accanto e in opposizione a questo significato, in special "l'interesse generale dello Stato" dando esecuzione alle decisioni del potere sovrano. Più in all'avvento e poi al consolidamento dello Stato moderno, e in particolare all' ...
Leggi Tutto
Salviati, Iacopo
Valentina Lepri
Nato a Firenze nel 1461 da Giovanni di Alemanno ed Elena Gondi, si dedica al-l’attività imprenditoriale in Toscana e a Roma. Sposa nel 1486 Lucrezia di Lorenzo de’ Medici. [...] All’indomani dell’uccisione dei congiurati Vitellozzo Vitelli e Oliverotto da Fermo il 1° gennaio del 1503 e dell’esecuzione Giovanni, cardinale e ambasciatore in Spagna, ma incontra l’opposizione del papa Clemente VII (Hurtubise 1985, p. 284). L ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] luogo, vi è il p. civile di esecuzione forzata, disciplinato dal libro III del codice di avverso il silenzio (art. 31); d) quella diretta all’accertamento delle nullità (art. 31).
Il p. è (art. 106 c.p.a.) e l’opposizione di terzo (art. 108 c.p.a ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...