Processo che si svolge innanzi agli organi di giurisdizione amministrativa «per la tutela nei confronti della pubblica amministrazione degli interessi legittimi e, in particolari materie indicate dalla [...] avverso il silenzio (art. 31); d) quella diretta all’accertamento delle nullità (art. 31).
Il processo è (art. 106 c.p.a.) e l’opposizione di terzo (art. 108 c.p.a.). disposto uno specifico obbligo di dare esecuzione al giudicato, anche con la ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] dall’esecuzione della sentenza, ovvero il cosiddetto danno da esecuzione. impugnare la sentenza con l’opposizione di t. (➔ opposizione).
Filosofia
Principio del t. un maestro di campo; corrispondeva all’incirca all’odierno reggimento. T. forza Nella ...
Leggi Tutto
220 d.C.) e nel periodo che va dal 3° al 6° sec., si presenta come sistema di dottrina e prassi volto al conseguimento dell’immortalità individuale mediante una graduale presa di possesso del proprio organismo [...] su ciò che è naturale e che è all’origine della sofferenza. Colui che vive secondo generale della storia delle religioni, la presunta opposizione tra il t. filosofico e il t un corpo immortale mediante l’esecuzione di norme alimentari, ginnastiche, ...
Leggi Tutto
Diritto
Nell’ambito del processo civile, decreto i. è il procedimento speciale che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore mediante l’emanazione, in forma [...] . 646 e ss., e che, in mancanza di opposizione, si procederà a esecuzione forzata. Il decreto i. può essere dichiarato provvisoriamente esecutivo nei casi previsti all’art. 642.
In caso di opposizione (che riveste la forma dell’atto di citazione ma ...
Leggi Tutto
Nell’ambito del processo civile, il procedimento speciale che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore mediante l’emanazione, in forma di decreto, di un’ingiunzione [...] e ss., e che, in mancanza di opposizione, si procederà a esecuzione forzata. Il decreto ingiuntivo può essere dichiarato provvisoriamente esecutivo nei casi previsti all’art. 642.
In caso di opposizione (che riveste la forma dell’atto di citazione ...
Leggi Tutto
In generale, attività processuale, successiva a una precedente fase del procedimento, che si svolge su istanza di una delle parti ed è diretta a controllare la giustizia della precedente decisione giurisdizionale. [...] termine breve) per l’appello, la revocazione e l’opposizione di terzo di cui all’art. 404, co. 2; entro 60 giorni per effetti della riforma o della cassazione, della sospensione dell’esecuzione e dei processi e degli effetti dell’estinzione del ...
Leggi Tutto
Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d.lgs. n. 40/2006), che attribuisce alle parti il potere di affidare a giudici privati, detti arbitri, la decisione in merito [...] revocazione straordinaria e per opposizione di terzo (art. 831).
Arbitrato amministrato. - Il codice di procedura si occupa all’art. 832 dell quali è possibile ottenere il riconoscimento e l’esecuzione in Italia dei lodi stranieri.
Voci correlate
...
Leggi Tutto
Accessione di nuovi soggetti nel processo, accanto alle parti principali o originarie. L'istituto ha una essenziale ragione di economia processuale, dato che, con l'ingresso di nuove parti in un processo [...] in appello solo per quei soggetti che potrebbero proporre opposizione di terzo. L'opinione prevalente è nel senso pignorati (art. 619), corrispondente all'intervento principale, e l'intervento di altri creditori nell'esecuzione pendente (artt. 498 ss ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] limita a porre alcune norme direttive e a sancire alcuni limiti all'autonomia della volontà delle parti. Ciascun socio è obbligato a fare opposizione ciascun socio e il presidente del tribunale può, in seguito a ricorso, sospendere l'esecuzione della ...
Leggi Tutto
RICORSO
Giovanni SALEMI
Piero CALAMANDREI
. La parola ricorso significa nel linguaggio giuridico, in genere, l'atto con cui il cittadino si rivolge all'autorità per chiedere un provvedimento o in certi [...] . 3, comma 2° della legge 20 marzo 1865 all. E sul contenzioso amministrativo e nell'art. 5 del deliberazioni relative alla mera esecuzione dei provvedimenti già adottati e . civ.), o, in via di opposizione, con inversione dell'onere dell'iniziativa ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...