SAVONAROLA, Girolamo
Roberto Palmarocchi
Nato a Ferrara il 21 settembre 1452, morto a Firenze il 23 maggio 1498. La sua famiglia era oriunda di Padova. Il suo avo Michele S. (v.) professò scienza medica [...] . Queste proposte suscitarono l'opposizione violenta degli Arrabbiati, che i medicei. Il Valori trionfava, ma l'esecuzione dei cinque allontanò dal S. tutti i , egli non può che inchinarsi con riverenza all'uomo e al credente, che con perfetta purità ...
Leggi Tutto
STRUTTURALISMO
Giulio Lepschy
Nella III Appendice dell'Enciclopedia Italiana (1961; cfr. 11, p. 860) lo s. veniva presentato come una tendenza degli studi linguistici articolata in tre correnti principali: [...] , ma abbastanza nettamente caratterizzato e delimitato all'interno degli studi linguistici. Oggi la essere esaurita; in particolare l'opposizione dei due assi della sintagmatica termini di "competenza" ed "esecuzione", la dicotomia langue-parole, e ...
Leggi Tutto
INTERVENTO
Virgilio Andrioli
. Diritto processuale (App. I, p. 734). - Il codice di procedura civile del 1942 mantiene ferme le figure di intervento disciplinate dal codice abrogato (volontario, coatto [...] legittimazione all'intervento volontario in grado di appello è, come nel codice abrogato, riservata a chi potrebbe proporre opposizione di terzo la cui inosservanza non consente al giudice dell'esecuzione di provvedere sull'istanza di vendita o di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] approvato (in forma però ridotta, in seguito alla viva opposizione della Camera dei lord) nel marzo del 1909. Comprendeva rappresentazione rispondono all'iconografia propria al pantheon buddhistico d'impronta indiana, l'esecuzione tecnica deriva ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] primo progetto, ma il conte Giovanni, contro l'opposizione di molti e perfino contro la volontà del fratello, all'anno si possa godere di esecuzioni assai accurate di grandi opere; le esecuzioni normali, per quanto buone, in Olanda sono in mano all ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] ebbe seguito, grazie alla decisa opposizione di Byrnes.
La stesura definitiva d’aerei sincronizzassero per realizzare un’esecuzione impeccabile; ma tutto fu messo in in volo orizzontale (Heinkel 111: 440 km. all’ora e Dornier 17:490 km.) e di ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] , nella pratica dell'esecuzione, un trattamento assai sua più tipica e propria funzione. L'opposizione alla polifonia s'era già scatenata, anni denti stretti: essa si continua dal primo Allegro all'Adagio e allo Scherzo e si decide nel Finale ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] p. 716). All'occidente il Trentino ha poi delle caratteristiche comuni con il lombardo in opposizione al veneziano. Dalmatico, nel Veneto in genere, aveva un particolare modo di esecuzione, secondo lo Zarlino: "... in una maniera si cantano ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] poté concepire e mettere in esecuzione il grandioso disegno di ricostituire .
Alla conferenza di Washington l'opposizione della Francia fece fallire le trattative ' più di 30 di larghezza e 29 di profondità (cioè all'incirca m. 60 × 15 × 14,5) e la sua ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Filippo e degli altri figli di Tommaso III; ma le opposizioni furono eliminate da una sentenza arbitrale per cui veniva riconosciuto come la sua politica mediterranea, davano all'Inghilterra l'agio di porre in esecuzione l'impegno con l'imperatore. ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...