MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] si tendesse all'abolizione completa, ma un movimento opposto si manifestò negli anni successivi; e così troviamo 27 esecuzioni nel 1872 soppressione della pena capitale; questa però, per l'opposizione fatta dal senato, fu conservata nel codice, dove ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] suo relais di linea R è formato da 2 avvolgimenti induttivi tra loro in opposizione e, in più, i 2 fili a e b di ognuno dei due 1907 che servì a dare nuovi mezzi all'azienda statale per l'esecuzione di una più vasta rete telefonica interurbana a ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...]
Intanto che a Tōkyō l'opposizione alla progettata alleanza tripartita si governi a non aderire a nessuna combinazione ostile all'altra parte ed a consultarsi su tutte le al termine della guerra l'esecuzione degli accordi eventualmente conclusi dall' ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] .
G.U. Battel, Un progetto per l'analisi dell'esecuzione pianistica, in Rivista musicale italiana, 1995, 2, pp. . Keniston, Young radicals, New York 1968 (trad. it. Giovani all'opposizione, Torino 1972).
N. Ruwet, Langage, musique, poésie, Paris 1972 ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] la lottizzazione o l'esecuzione di opere intese a particolare territoriali. L'opposizione incontrata da tale in esame sia accertata a cura degli stessi uífici che procedono all'accertamento delle imposte erariali. La disposizione si completa con un ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] ferro, di cui appaiono i primi esemplari contemporaneamente all'invasione dei Popoli del Mare, i quali, scesi l'opposizione araba e ha pure suscitato un'opposizione ebraica. Palestina, che è in corso di esecuzione (1935), si può ritenere che il ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] e il Freatto, i giudici componenti i quali sino all'età di Euclide (403 a. C.) erano gli detti anche sedentes per opposizione agli spettatori che intorno 926 cod. proc. civ.); sospensione dell'esecuzione in base a cambiale, nelle cause di ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] nell'esecuzione quell'ordine, ne derivò da un lato un partito quasi ereditario nella nobiltà di persistente opposizione ai a farli partire per evitare una nuova vergogna. Si giunse così all'elezione di Pio IX, mentre Ferdinando II si accordava con l ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] tutte le libertà che egli ha soppresse: il tiranno sta all'apice, ma non al di fuori della polis; la , in quanto garantisce l'esecuzione dei doveri collettivi verso il , almeno per le provincie; l'opposizione rispose con l'assassinio delle Idi ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] il Terzo Reich è stato certo un fenomeno "singolare" nell'esecuzione, ma non unico nella storia. Esso si inserirebbe invece in sull'opposizione tedesca a Hitler (1948). La resistenza civile e militare, che condusse il 20 luglio 1944 all'attentato ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...