FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] nettamente dilatorio.
Prevedendo un'opposizione irriducibile dell'Inghilterra, Napoleone piano di possibile esecuzione perché ignora che i 350.000 rimasero a costituire riserve in patria. All'armistizio erano in Francia 937.000 uomini, dei ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] non rimasero segrete, e scatenarono opposizioni nelle corti di Vienna e e le sue colonie; ma doveva cedere: 1. all'imperatore (che lo riconobbe re di Spagna solo nel Napoli: se questo piano non poté avere esecuzione, fu solo grazie alla battaglia di ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] statuarî" detti moderni, in opposizione agli antichi provenienti dalla il masso D, eseguendo due tagli - inclinati rispetto all'orizzontale - a partire dalle linee TZ e BC fino la propria perizia in un'esecuzione senza incertezze e mancamenti. Ora ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Monaco, disegni per la Divina Commedia), e fu in opposizione al movimento dei Nazareni, che nell'accademismo della forma volta per l'esecuzione dei loro progetti. Essi infatti durante la loro carriera, oltre che attendere all'architettura, prepararono ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] . Comunque, la caratteristica della pena privata, in opposizione alla pubblica, è di essere destinata al privato interessato un insieme di modalità nel campo dell'esecuzione penale che giova mirabilmente all'efficacia preventiva della pena stessa.
Il ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] , esercitato praticamente senza opposizione. In tale periodo si velocità, ve ne sono di oltre 30 miglia all'ora, misura adottata un tempo solo per le corrispondono elevatissime prestazioni e rapidità di esecuzione.
Molto promettenti sono i risultati ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] serve a facilitare l'ingresso nella sede beata all'anima del defunto che per le sue colpe però, questa persona commette l'esecuzione materiale dell'offerta a un intermediario ), dette ὑπέρτερα "superiori" per opposizione ai visceri, venivano in parte ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] che si manifestano nel governo della Chiesa appunto all'epoca d'Innocenzo III e di Gregorio IX presa in sé, alcuna seria opposizione.
Raimondo di Peñafort nel suo hanno praticamente, in alcuni stati, esecuzione da parte dei poteri civili in ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] rilevato questa circostanza. Però l'opposizione crescente dei Giudei contro i del sec. III; la terza va dall'anno 250 all'anno 311 (313). Per quest'ultimo periodo, la professione cristiana come motivo dell'esecuzione capitale di Flavio Clemente e ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] dalla sua esecuzione era previsto il ritorno "di una grande parte delle somme tedesche attualmente all'estero".
possibile, dopo un triennio dalla firma dell'accordo. L'opposizione americana a ogni revisione dei debiti, rivelatasi anche in occasione ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...