Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di fiducia con soggetti in grado di vigilare sulla sua esecuzione. L'appartenenza alla cerchia familiare, il sodalizio nato dall in altri ambienti, nell'esperienza italiana perplessità e opposizioniall'ammissione del t. b. sono ispirate da sentimenti ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] egli dedicò ogni sua attività. Ideazione ed esecuzione, tutto muoveva da lui. La storia irritazione. Continua e viva opposizione trovò anche nella sua con la legge del 5 febbraio 1722, in cui all'imperatore veniva dato il diritto di nominare il suo ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] e i. (psicologica). L'opposizione così istituita segnala come possa mutare soddisfatta in un certo modo, definito dal suo posizionarsi all'interno di una serie di altri stati intenzionali possibili ('sperare controllati nell'esecuzione di abilità ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] storia della cooperazione. L'opposizione 'sviluppo-sottosviluppo' non si si attribuisce una fiducia quasi illimitata all'impiego della tecnica per migliorare i livelli , la formulazione, l'approvazione, l'esecuzione, il controllo e la valutazione di ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] che gli proviene dal tipo dell'esecuzione (strumentale) e assume poi di qui notare che anacronistici, rispetto all'evoluzione della Sonata, rimasero anche .
La tripartizione favorì, con la netta opposizione dei due temi principali e col fervore ...
Leggi Tutto
MAGISTRATO (lat. magistratus)
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
*
Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] che sopraintendono alle prigioni e alle esecuzioni capitali.
f) Gli strateghi, eletti purché non intervenga ad arrestarli l'opposizione del collega (intercessio), la quale senz delle provincie. Ciò spiega, accanto all'ambizione, le enormi somme che ...
Leggi Tutto
SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] prospettiva sintattica funzionale" (con la fondamentale opposizione tra tema, ciò che in una che contrappone alla performance o "esecuzione", con una dicotomia che è rilievo di quanto sta "dietro" all'atto locutivo stesso (la componente pragmatica ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] fellow del Trinity College incontrava opposizione da parte del governo inglese delle proprie lezioni dell'anno 1686. L'esecuzione di quel grande progetto richiese meno di God said "Let Newton be" and all was light.
Il precipuo significato della grande ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] della Repubblica, stabilisce le norme relative all'organizzazione interna della r. stessa. Nonostante il governo non "fa opposizione" (così l'art. 127 delegate o atti necessari per l'esecuzione degli obblighi derivanti dalla Comunità economica ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] koinòs bíos, onde cenobiti in opposizione ad anacoreti), il quale conteneva universalità dei fedeli si presta per l'esecuzione del precetto dell'amore di Dio nella di Matera (morto nel 1139), mentre all'amico di lui Guglielmo di Vercelli (morto ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...