PERENZIONE
Ernesto HEINITZ
. La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] l'atto stesso sia rivolto all'altra parte o che questa ne respingendo l'appello. Nel processo d'esecuzione le norme sulla perenzione sono in parte Ghini, Sugli effetti della perenzione nei giudizi di opposizione e ingiunzione, in Foro it., 1928, II ...
Leggi Tutto
REVOCAZIONE (lat. restitutio in integrum; fr. requête civile; sp. revisión; ted. Restitutionsklage)
Piero CALAMANDREI
La revocazione è un mezzo di impugnativa straordinario contro le sentenze civili [...] in giudicato"), che mira all'annullamento della sentenza viziata quella degli altri mezzi straordinarî, non sospende l'esecuzione, art. 503: cfr. però articoli 504 e siano scaduti i termini stabiliti per l'opposizione e per l'appello, per i primi ...
Leggi Tutto
STEFANO III (o II) papa
Mario Niccoli
Romano e rappresentante, col fratello Paolo, di una delle più nobili famiglie della città, fu eletto papa il 26 marzo 752, dodici giorni dopo la morte di papa Zaccaria [...] (presso Laon) dove, nonostante una forte opposizione, fu deciso, di fronte all'esito negativo delle ripetute ambascerie di Pipino ad questa volta, cedere anche Comacchio e assicurare l'esecuzione del trattato con la cessione effettiva dei territorî ...
Leggi Tutto
SHAFTESBURY, Anthony Ashley Cooper, I conte di
Florence M. G. Higham
Statista inglese, figlio maggiore di John Cooper di Rockborne Hampshire, nato il 22 luglio 1621 a Wimborne St Giles, nel Dorset, [...] privato durante gli anni tormentosi dell'esecuzione di Carlo e del crescente potere fu poi una delle forze predominanti nella violenta opposizione al Cromwell, e poi a suo figlio Richard Camera dei lords, unita all'istigazione dell'ambizione personale ...
Leggi Tutto
KARLSBAD o Carlsbad
Heinrich Kretschmayr
Nome tedesco della città di Karlovy Vary (Cecoslovacchia); vedi Karlovy vary.
I decreti di Karlsbad. - Celebri decisioni prese nel 1819, in senso antiliberale, [...] all'unanimità: 1. Si stabilì un ordinamento esecutivo provvisorio, divenuto poi definitivo nel 1820, allo scopo di sorvegliare ed eventualmente d'imporre l'esecuzione passata però non senza provocare qualche opposizione. 4. S'istituì una commissione ...
Leggi Tutto
INTERCESSIONE
Pietro De Francisci
. Questa parola è adoperata dai Romani in varî significati: nel diritto privato si ha intercessio quando il terzo assume l'obbligazione liberando il debitore (intercessione [...] VII, 7, 6) o al questore o all'edile, esercitò l'intercessio contro la magistratura minore. opposizione al magistrato.
L'effetto dell'intercessio non è quello di cassare o annullare l'atto al quale essa è opposta, bensì quello d'impedire l'esecuzione ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785)
Giuseppe SANTANIELLO
LEGISLAZIONE Dopo l'istituzione dell'Alto Commissariato per l'igiene e la sanità pubblica si palesò l'esigenza di dar vita [...] relativo al medico e veterinario provinciale e all'ufficiale sanitario).
Legge sul prelievo di , in mancanza, se non vi sia opposizione da parte del coniuge o dei parenti entro saranno specificate nel regolamento di esecuzione tuttora non emanato. Il ...
Leggi Tutto
HEINSIUS, Antonie, Gran Pensionario d'Olanda
Adriano H. Luijdjens
Nato a Delft il 23 novembre 1641, figlio unico di Adriano H., consigliere della città, ottenne il grado di dottore in legge all'università [...] Delft. Questa città era allora, come Amsterdam, all'opposizione contro la politica estera di Guglielmo III (v.) molto minore di prima. Dopo lunghe trattative, per ottenere l'esecuzione del trattato che egli nel 1709 aveva conchiuso con l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
FULVIO Flacco, Marco (M. Fulvius M. f. Q. n. Flaccus)
Mario Attilio Levi
La prima notizia che di lui si ha è quella dell'appoggio da lui dato, nel 133 a. C., a Tiberio Gracco, avvertendolo dell'atteggiamento [...] nominato membro della commissione per l'esecuzione della legge agraria di Tiberio Gracco l'importanza della legge: la viva opposizione che fu spiegata la fece cadere nella nel sangue. F., in seguito all'insuccesso, assunse l'imperium militiae nella ...
Leggi Tutto
PUBBLICA QUIETE, Disturbo della
Giuseppe Bettiol
Tra le contravvenzioni concernenti l'ordine pubblico e la tranquillità pubblica il codice penale italiano prevede all'art. 659 quella del disturbo delle [...] molto sul suono delle campane: queste, come mezzi di esecuzione del reato, rientrano tra gli strumenti sonori di cui sia ammessa una ricerca sulla coscienza o volontarietà di agire in opposizione a un imperativo di legge. La pena per la prima ipotesi ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...