GIOVANNI FEDERICO duca di Sassonia
Walter Platzhoff
Figlio maggiore dell'Elettore Giovanni Federico, nato nel 1529; dal 1554 al 1557 regnò coi fratelli, e dopo da solo; nei 1566 cedette la sua parte [...] il bando imperiale contro di lui, e fu incaricato della sua esecuzione l'Elettore Augusto, che cinse d'assedio la capitale di G. di sua moglie e dei principi parenti suoi fallirono davanti all'opposizione dell'Elettore Augusto.
Bibl.: A. Beck, Joh. ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] d'accordo per sottoporgliela. Circa l'esecuzione coattiva, si ponga mente al fatto che nel campo del diritto si ha riguardo sia all'attività intesa a tradurre in pratica (a e dando in definitiva luogo a opposizioni e proteste sfociate, come pure ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] , spetta prendere decisioni sull'esecuzione delle norme tradizionali". Se di E. Sue avevano provocato una forte opposizione alla Compagnia di Gesù. F.-P.-G. 1835 G. XVI non si limitò a una messa all'Indice, ma con un breve speciale condannò vari punti ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] S. Lorenzo Maggiore. Un anno dopo, all’inizio del capitolo generale, apertosi a Roma il in porto a causa dell’opposizione delle corti europee, prima pp. 263-284; A. Zuccari, Ideazione ed esecuzione nei cantieri pittorici di Gregorio XIII e Sisto V, ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] percorso confermavano il papa come il capo di un’opposizione crescente contro le riforme imposte dai sovrani che sconvolgevano ed efferata della Rivoluzione, all’interno di una violenta propaganda controrivoluzionaria.
L’esecuzione di Luigi XVI (21 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] secondo le intenzioni dell'autore. La forte opposizione che tale testo non aveva mancato di ordine del re che imponesse di non dare esecuzioneall'editto del 1682. Di fronte all'atteggiamento altrettanto conciliante della corte di Francia, tra ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] di Ganna, poi donata nel 1556 all’ospedale Maggiore di Milano, ma riservando avvio fra altrettante difficoltà e opposizioni. I decreti vennero confermati dal agosto venne istituita la congregazione sopra l’Esecuzione e l’osservanza del concilio. A ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] è ancora unanime: R. Syme - in opposizione a quanto prima si pensava - l'ha sue misure esterne sono di 67 X 103 m, mentre all'interno l'arena misura 48 X 83 m. A differenza , cui Khnum porge la falce per l'esecuzione.
Il Tempio di Sobek e Haroeris a ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] all'altro in fasi così strettamente congiunte da potersi affermare che si trattò probabilmente della esecuzione di esse la fase dell'abbandono. Solo per i templi l'opposizione si traduce lentamente in ostilità. Salvo qualche sporadico episodio di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] soldo.
Se riflettiamo sul fatto che nel 1460, all'asta di Piero Tomasi, le Epistolae di Cicerone mese la legge cominciò ad avere esecuzione. Un ignoto libraio che si Ginevra), prese le redini dell'opposizione antiromana. Gli fu facile dimostrare ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...