Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Roma, l'artista si offrì come pittore della Repubblica, proponendo l'esecuzione di un'opera "che è la più difficile e che taluni non e la candidatura all'incarico di storiografo [...> posta dall'umanista nel 1462, l'opposizione alle idee ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] raccapriccio all'affermazione, per lui demoniaca, di Oliviero Cromwell, l'istigatore, il mandante d'un'esecuzione la per un'ode, del 1680, al crocefisso. Dura l'opposizione del cardinal Barbarigo. E soluzione di compromesso il dirottamento dell' ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] limite della persecuzione. Gli argentini, per la loro strenua opposizione ai padroni di casa, furono bollati dalla stampa inglese con che l'esecuzione venga gradatamente velocizzata, così come è necessario incoraggiare i principianti all'uso del ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ". In un rapporto di opposizione-risoluzione con i movimenti precedenti è la Neue Sachlichkeit, nata all'inizio degli anni venti.
Il Poema del fuoco prevede come parte integrante della sua esecuzione la proiezione su di uno schermo di sequenze di ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] e dichiarata opposizione del santo luglio 1400 inducono a deliberare l'esecuzione del progetto già esistente - delineato è già morto tra 1501 e 1502: A.S.V., Patroni e Provveditori all'Arsenal, reg. 133, c. 10.
213. M. Sanuto, I diarii, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] al doge del gastaldo dei pescatori di S. Nicolò impedì l'esecuzione di una sentenza del piovego e la distruzione di tutti i pontoni all'apparenza impossibile, di conservare le diverse componenti del sistema lagunare. Ci sarebbe dunque opposizione ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] era infatti proposta l'istituzione. Ma in senato l'opposizione era stata forte: il Valier riserbava parole severe a vi si accingeranno subito, affidandone l'esecuzione a tecnici di vaglia). Quanto all'organizzazione del territorio ci si atterrà ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] di impedire alle opposizioni di intervenire nella discussione. Gli scontri scoppiati all’interno del palazzo coinvolsero che l’apertura del nuovo ponte sulla Laguna e la esecuzione di altre opere complementari [avrebbero avuto] sull’attività ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] del movimento normale che culmina nell'opposizione del pollice all'indice per raccogliere piccoli oggetti," vi gatto e nella scimmia vi è una perdita di velocità nell'esecuzione di prestazioni apprese. Oltre ai deficit localizzati in parti specifiche ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] novità, su quello da terra era all'epoca una scelta consolidata da più di Repubblica, questa volta fu approvato, nonostante l'opposizione di Nicolò Foscarini, il padre di Marco, quest'ultima avesse posto in esecuzione il trattato del 1749 sul ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...