Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] palazzo Foscari" che di "mandare ad esecuzione il grandioso divisamento" relativo al ponte( all'asse radicale Roma-Firenze.
Se sul piano della politica estera l'offensiva di Sirtori fallì del tutto, colui che Leoni chiamava il "capo dell'opposizione ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] 18 giugno, ma, un po' per le opposizioni e le difficoltà che verranno frapposte all'applicazione, un po' per le renitenze dei alle deliberazioni primo, 4 e 12 corrente, in esecuzione delle quali sarà destinato un governo provvisionale". Il ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] durare in eterno in opposizione al concetto di abitazione che potessero competere per qualità d'esecuzione e posizione dominante nell'ambito abside a O (diam. esterno di 3,85 m). Intorno all'edificio si erge una fila di 23 colonne di mattoni, che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] insegnamento atemporale dato una volta per tutte all'inizio di ogni evo cosmico e che prende di azione. Questa prima schematica opposizione si arricchisce di una serie, in ragione della correttezza della sua esecuzione. Fonte unica per la conoscenza ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] una tempestiva esecuzione, dalla garanzia numero de legni e più potente, che la non ne parse all'isola di Embro, quando la uscì. Prima giudicai che la a qualche polemica: cf. Edoardo Piva, L'opposizione diplomatica di Venezia alle mire di Sisto IV ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] su cui far rullare i blocchi fino a condurli all'altezza e al sito designati, ricordata p.es. , chiaramente bloccato). L'esecuzione si arrestò al livello delle ritratto fisiognomico, col recedere di vecchie opposizioni, si conforma nel momento in cui ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] con il segretario di Stato e che per la sua opposizione fu successivamente indotto da Sarto a lasciare la guida stato istituito nel 1907 in esecuzione dell'enciclica Pascendi. Sulla sua composizione cf. B. Bertoli, Una diocesi all'ombra di Pio X, ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] contrasti nell'Arte: l'opposizione faceva capo agli Alberti, cui non si deve dare esecuzione al decreto romano. L'anno 235-254.
176. Ibid., pp. 249-254.
177. Il processo è conservato all'A.S.V., Santo Ufficio, Processi, b. 103, cf. E. Zanette, ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] ed era di fatto esercitata nonostante l'opposizione della S. Sede (155). In particolare stessi giudici del piovego sull'esecuzione dei lavori da parte dei sede era a Rialto. La politica veneziana mutò all'inizio degli anni '80: il governo prese ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] tutti contro la Francia", che si era aperta all'indomani dell'esecuzione di Luigi XVI.
Non stupisce quindi che in esercito veneziano al principe di Nassau fallì a causa dell'opposizione dei savi, che proteggevano il sergente generale di battaglia ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...