L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] detta summa de detti scudi mille come all'incontro essi sig.ri Comici sopradetti si dopo passo, legando insieme esecuzione e rappresentazione. Anche il tema centrale, anche stavolta, è l'opposizione padre-figlio, il contrasto Vecchio-Innamorato, ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] dopo passo, legando insieme esecuzione e rappresentazione. Anche il centrale, anche stavolta, è l’opposizione padre-figlio, il contrasto Vecchio-Innamorato che prontissimo al servire, perché non vi era all’hora l’obligo promesso ad alteri, né delli ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] viene precisando nel triennio proprio in opposizione a quella di rivoluzione"; anzi a proporre una riforma, la devoluzione all'erario di un terzo del patrimonio delle di governo e di relativa, occasionale esecuzione, sì antiche, che recenti, finora ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] : nell'estate 1947 la D.C. annunciò il passaggio all'opposizione, anche se non sistematica(111).
Lo scontro elettorale del e nel 1957 fu approvato il progetto esecutivo; l'esecuzione delle opere fu affidata al Provveditorato al Porto, che ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] viaggio resta traccia in alcuni appunti del Ms. E all’Institut de France, ff. 80r, 96r). Nell’ottobre Francesco Caglioti, in opposizione al corrente riferimento, , rischia di spingere troppo in avanti l’esecuzione della Dama con l’ermellino, in realtà ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] seguito (tranne casi particolari), il senato; l'esecuzione spettava all'avogaria di comun. Una magistratura a ciò specificamente di panno d'oro. La richiesta incontrava la recisa opposizione del doge Andrea Gritti, che vi leggeva un allarmante ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] tempo chiameranno antico", Par. XVII, vv. 118-120).All'opposizione biblica e cristiana a.-nuovo corrisponde anche il valore autonomo islamici che potevano permettersi di affidare l'esecuzione delle opere alle migliori maestranze disponibili. Ma ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] opportuno si fossero fatte le opposizioni legali e non vi fossero senza far nulla per salvarle, e si permette all’Ente creato per il solo fine di curarle fissazione delle relative condizioni; l’esecuzione di operazioni bancarie di qualsiasi specie ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] sono invece quelle aristocratiche, per una sorta di opposizione consapevole all'autarchia linguistica fascista e "per ragioni di altri, tra i quali anche alcuni francesismi: dressage 'esecuzione di particolari esercizi'; pesage 'recinto del peso'.
L ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] o da un’altra, e per drastica opposizione, quello il cui profilo, per vie di chi, con quello strumento, avesse mirato all’interesse suo e dei suoi e l’interesse pubblico rimedio alla altrimenti quasi impossibile esecuzione di quest’ultimo. Quel ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...