La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] 'immancabile presenza di una radicata opposizione anche a una spesa militare nel 1417, ma l'esercito che passò all'offensiva nel 1419 al comando di Filippo Arcelli con rapidità: l'arresto e l'esecuzione di Carmagnola rientravano in queste categorie ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] del corredo funerario venne a cessare a causa dell'opposizione della Chiesa. Le fibule presentano spesso forma circolare, o destinata all'esportazione, con un'inevitabile perdita di qualità. Opera di alto livello e perfetta esecuzione artigianale ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] da Traù e da Sebenico con l'opposizione di Spalato, nell'estate 1349, dopo la un luogo regolarmente deputato alla sua esecuzione, per quanto il Lido e Mestre da Firenze, che avrà un ruolo di spicco all'assedio di Padova del 1404-1405. Ma l' ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] cavallo di battaglia della sua strenua opposizione alla pratica del saccheggio sistematico delle 1:250.000, solo alla metà del XIX secolo, grazie all'atlante del generale A. La Marmora. Agli inizi del XIX dalle modalità di esecuzione delle misure. ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] nell'architettura romana.
La Basilica che si innalza all'angolo sud-occidentale del Foro, con il suo di una così fine esecuzione nelle smorzate lumeggiature di VII, IV, 1943, p. 121 ss. in opposizione alel teorie del Patroni e del Sogliano. Sulle prime ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] il 270 e il 225 a. C., a Delfi, posto all'altezza di circa m 9,50 dedicato ad Apollo), o stato posto in evidenza il fatto della loro esecuzione in serie (Kaschnitz, 1924-25, tavv. n. 535), in voluta opposizione alla eleganza, alla disinvoltura mondana ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] la causa della stabilità della Repubblica. Dopo un'opposizione iniziale, Gradenigo, grazie al suo "animo invitto", musiva della cappella di Sant'Isidoro, era ancora in fase di esecuzioneall'epoca della morte del doge e, come per i mosaici del ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] la mancata esecuzione del Sani, Brescia 2001, pp. 277-324; M. Ostenc, Opposizioni e consensi alla riforma scolastica del 1923, «Nuova secondaria», 65-68.
160 Ibidem, pp. 189-239.
161 All’argomento, dibattuto negli anni Ottanta in molta parte della ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] gli esami post mortem implicavano l'esecuzione di un'autopsia. Il primo trattato tavole sono dedicate al cuore, 27 al torace o all'addome, 31 agli organi genitali, 42 ai nervi anticonformista e costantemente in opposizione verso le istituzioni ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] essa risulta assente in età arcaica nel distretto settentrionale, ma all'inizio del IV sec. a.C. è proprio con il di «re» non doveva essere in opposizione al loro carattere demagogico; a costoro è da grande regolarità di esecuzione e da un'adesione ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...