DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] e G. Costanzo, fece parte di quell'autorevole gruppo d'opinione che il Caracciolo, in opposizione alle resistenze che le sue terzo ed ultimo, beneficato dalla corte, e giovine savio, non avea giammai dato indizio di tal follia" (Guardione, Di ...
Leggi Tutto
di Francesca Ferraro
Nell’Unione Europea del Trattato di Maastricht organizzata in tre pilastri, il terzo fondamento riguardava giustizia e affari interni. Nato come un ambito di cooperazione intergovernativa, [...] difficoltà. Il terzo pilastro, dal Trattato di Amsterdam (1997), si è chiamato, infatti, spazio di libertà, sicurezza di movimento delle persone. Tuttavia, la soppressione effettiva dei controlli alle frontiere interne, a causa dell’opposizionedi ...
Leggi Tutto
Di norma applicate da un’autorità amministrativa, sono dirette a colpire l’autore di un illecito amministrativo incidendo sul suo patrimonio, sulla sua attività ovvero sul suo status. L’illecito rilevante [...] dolo o colpa; il concorso di persone. L’irrogazione della sanzione pagamento in misura ridotta, pari a un terzo del massimo della sanzione prevista o, se più Contro l’ordinanza è possibile proporre opposizione mediante ricorso davanti al giudice del ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] 2 prende le mosse da un giudizio diopposizione a decreto d’ingiunzione. L’opposizione è rigettata in primo ed in terzo comma, c.p.c. sia sospesa dal giudice di rinvio»;
c) «la cassazione con rinvio della sentenza di appello confermativa di quella di ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] gli venne affidato il comando del terzo dipartimento marittimo. Tre anni dopo, di destra (secondo quanto lo dipingeva la stampa diopposizione dell'epoca) il D., che era senz'altro un conservatore, tendeva a ribadire il suo ruolo di "tecnico", di ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] opposizione netta del padre impedì l'ospitalità. Giulio Cesare non riteneva infatti conveniente ospitare il figlio di , Dorotea fu marchesa di Campolattaro, Maria duchessa di Maddaloni, Giulio Cesare divenne terzo principe di Conca e grande ammiraglio ...
Leggi Tutto
DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] l'inizio del governo di "solidarietà nazionale" (terzo monocolore Andreotti), conclusosi con la decisione comunista di uscire dalla maggioranza (gennaio 1979). Da quel momento il D. guidò l'opposizione parlamentare del PCI con particolare ...
Leggi Tutto
di Maria Chiara Rizzo
Il contenzioso per la gestione delle acque del Giordano e dei suoi affluenti è uno dei principali ostacoli all’avvio di negoziati tra Israele e i paesi co-rivieraschi del bacino. [...] per l’acqua. Attualmente, un terzo dei consumi idrici di Israele proviene dalle zone annesse durante la di energia elettrica, in contrasto con la posizione degli esperti libanesi che volevano valorizzare la vocazione agricola dell’area. L’opposizione ...
Leggi Tutto
di Valeria Giannotta
Scrivere la storia recente della Turchia sarebbe impossibile senza il diretto riferimento all’Adalet ve Kalkınma Partisi (Akp) la cui fondazione e i tre consecutivi successi elettorali [...] maggioranza del 34,28%, la nuova formazione Akp è stata nella posizione di formare un governo a partito unico e creare una forte asimmetria con l’establishment kemalista e l’opposizione che si è trovata da subito in posizione marginale. Nel riuscito ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
Barack Obama ha in più occasioni sottolineato l’inutilità di immaginare grandi strategie di politica estera destinate a essere invariabilmente superate da eventi e problemi non prevedibili [...] problemi dell’area. Terzo e ultimo: il pieno riconoscimento della marginalità geopolitica di un’Europa stabilizzata e dalla sua volontà di non avvantaggiare i gruppi dell’opposizione curda. La vicenda è però rivelatrice di quanto illusori siano ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...