TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] anni del terzo ministero Giolitti (1906-09), Treves sembrò apparentemente non rivestire un ruolo di primo piano all impedì di illudersi, ancora una volta, sulla possibilità di restaurare le istituzioni democratiche grazie all’azione dell’opposizione ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] F., trovando ampio consenso locale, ma più vigorosa opposizione da parte delle truppe sforzesche del capitano Ambrogio da queste costruite a tempo di record dai cantieri navali genovesi. Il 17 marzo il terzo tentativo francese di forzare il blocco ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] p. LV).
Nel secondo governo di Rudinì fu chiamato per la terza volta a ricoprire la carica di ministro della Guerra: «Je me presentò alla Camera il disegno di legge sui «provvedimenti politici», detti dalle opposizioni «provvedimenti cosacchi» (Levra ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] fu cambiato in straordinariato. Terzo nel concorso per straordinario di diritto romano bandito dall'università di Macerata (30 ott. 1909 stato tenuto in disparte per il suo atteggiamento di ferma opposizione al regime, tant'è che partecipò una volta ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] di Norimberga di frequentare, come fino a allora consueto, le Università di Jena e Wittenberg, entrambe di osservanza strettamente luterana. L'opposizione dedicati al Consiglio di Norimberga. Il Doneau non poté però mai terminare il terzo volume a ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] primo mandato fu contrassegnato dalla discussione sui provvedimenti eccezionali di pubblica sicurezza per la Sicilia, proposti dal governo Minghetti, nel giugno 1875.
Durissima fu l’opposizione della Sinistra, e in particolare dal siciliano Crispi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] di Milano con il partito popolare, pretendeva di far eleggere Raimondo, un proprio esponente e arciprete di Monza, in opposizione rivendicazioni dei laici e del potere secolare. Il terzo concilio fu convocato per dare esecuzione alle lettere ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] , le "opposizioni da poeta" si riducono per lui ad osservazioni regolistiche, di lingua, di proprietà, di fedeltà a miti pazzia"; il trentaquattresimo, "se sia vero che tra due litiganti il terzo goda"; altri, "se senza ber vino si possa poetare con ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] il 1( marzo 1964, fu completata nel giro di pochi mesi.
Nel secondo e terzo governo Moro-Nenni (22 luglio 1964 - 24 di Craxi, in alternativa ad A. Giolitti, con il contributo determinante proprio del M., all'opposizione nel partito su posizioni di ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] riuscì a far portare davanti al tribunale civile nonostante la loro opposizione. A quella data sembra avesse già completato la sua sola opera in italiano, il dialogo Delle cose della Repubblica di Genova (Roma, A. Blado, 1559), che lo mise in urto ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...