GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] di comportamento, due universi etici incommensurabili: la sfera della fin'amors, ove il valore supremo è la fedeltà, ove la sofferenza è portato ineliminabile e costitutivo, non conosce inganni, tradimenti, anzi, si definisce appunto in opposizione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] agli studi, malgrado la sua iniziale opposizione, e alla fine degli anni Settanta di cui 300.000 in crediti, un terzo dei quali dovuti dalla Camera apostolica, ma gli eredi valutarono le proprietà immobiliari, i luoghi di Monte e i censi poco più di ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] repubblica. Il progetto costituzionale, clie venne presentato al terzo Congresso cispadano, riunito a Modena dal 21 genn. al facoltà di potervi inserire degli articoli". Nei mesi successivi il Giornale repubblicano accentuò la sua opposizione contro ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] di quell'anno aveva imposto a Siracusa come vescovo il "ciantro" (cantore) della cappella palatina, Bartolomeo, contro l'opposizione Daneu Lattanzi, Diun manoscritto miniato eseguito a Palermo nel terzo quarto del sec. XII…, in Accademie e Biblioteche ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] di Brescia e di Venezia assunsero un carattere prevalentemente diplomatico: un caso significativo fu l’opposizione tra Salò e i conti di 10; 327, filza ultima; 350; 351, m. B3; 459: Libro terzo dei privilegi, cc. 1, 6, 64, 163, 188, 191; Brescia, ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] di abusi e per il ritorno alla regolare onestà; progetto di riforma del secondo e terzo Ordine femminile, affidato all'A.; incarico all'A. di la convergenza di diversi settori diopposizione portava alla deposizione dell'A. nel corso di un capitolo ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] dalla cui fusione essa scaturisce. Il tema è letto alla luce di un’opposizione tra misterico e olimpico che a sua volta rimanda a una attuata tramite la magia della parola. Dopo l’uscita del terzo tomo spiegò il metodo adottato: alla raccolta e alla ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] e doganale, il C. attenuò la propria opposizione a Giolitti dopo la campagna di Libia e la riforma elettorale del '13 fu capolista del partito liberal-democratico nel collegio di Lecce risultando eletto al terzo posto con 12.688 preferenze su 54.067 ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] degli ambienti politici cittadini, di maggioranza e diopposizione, spingendolo a rassegnare le dimissioni terzo volume di Miti, leggende e superstizioni (a cura di G. Cercone, L’Aquila, 1979). Altri inediti sono tuttora conservati nell’archivio di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] del ducato di Sermoneta e del titolo di principe di Caserta; Maria Isabella; Andrea Matteo, abate di Valvisciolo, e un terzo figlio il pretore di Palermo, sentito il parere di avvocati ed eminenti giuristi, decise di fare opposizione legale al ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...