MATTEI GENTILI, Paolo
Marco Severini
– Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni.
L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] PPI all’opposizione, l’11 maggio 1920 votò contro il governo, mentre concesse il suo voto di fiducia al venne rieletto deputato il 15 maggio 1921 nella circoscrizione delle Marche, terzo nei voti di preferenza (23.456) della lista del PPI, dietro a G ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] il 2 marzo 1800 per la irriducibile e decisiva opposizione dell'Antonelli, e ciò portò alla scelta di un terzo candidato, il Chiaramonti eletto il 14 marzo. Non mancò di circolare la voce - ripresa dal giansenista Degola (cfr. Carteggi ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] di Rinuccini per il conferimento del titolo di pater patriae al defunto Cosimo de’ Medici –, ma anche grande vicinanza a rappresentanti della contemporanea o futura opposizione 1491); 16841, cc. 349r-352r (terzo testamento: 6 giugno 1497); 16285, cc ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] l'incarico di capogabinetto di G. Prinetti, un deputato della Destra conservatrice che nel terzo governo Di Rudinì , in caso di non inserimento, avrebbe potuto fungere da elemento catafizzatore di una forte lista diopposizione.
In conseguenza del ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] più eminenti di San Miniato, come dimostra, tra le altre cose, la casa di abitazione, posta nel terzieredi Castelvecchio, di pari passo con l'opposizione interna al regime di Gambacorta, andava diffondendosi anche un più generale sentimento di ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] irriducibile opposizione dei parenti di lui al matrimonio; inutile il suo tentativo di Lany, in un passo a due al primo atto e ancora, al terzo atto, nel "Ballet des héros"; nel Cinna (musica di J. G. Graun, 2 genn. 1748), danzò al secondo atto ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] fargli ottenere una commissione per la reggia di Caserta, pur non considerando di buon livello le opere di Ricciolini mandate in visione, ma si scontrò soprattutto con la netta opposizione della regina Maria Amalia, la quale giudicò l’artista assai ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] Guglielmo, abate di Leno. Nel contrasto finì col prevalere un terzo candidato, Obizzo di fortificazione dei confini subito promossa dal D., né la sua politica estera di fiera opposizione al Pelavicino. Nel dicembre del 1259 il Consiglio maggiore di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] il principe Carlo d'Angiò Durazzo (futuro re di Napoli, terzodi questo nome) che, rientrato in Italia nell'agosto l'opposizione esterna, tanto che il vescovo, nominato un suo luogotenente, lasciò Gubbio, probabilmente per trattare di persona nuove ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] romana a un arbitro terzo (medius et comunis iudex), il veneziano Simone Moro, primicerio di San Marco (1291); di crisi delle sue chiese parrocchiali, volle esigere la decima mortuaria in modo drastico su tutti i morti, incontrando l’opposizione ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...