GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso)
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] M. Speciale e da F. Perroni Paladini - noti esponenti dell'opposizione democratica -, il G. fu assolto dopo un processo seguito con interesse dall'opinione pubblica per i valori di libertà d'espressione che vi erano in gioco.
Rinsaldando le velleità ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Silvano Borsari
Creato cardinale diacono di S. Maria in Domnica da Innocenzo III prima dell'11 nov. 1200(Potthast, I, n. 1159), l'anno seguente fu promosso cardinale prete di S. Susanna. Nulla [...] veneziani. Ciò suscitò una decisa opposizione sia da parte di Innocenzo III sia degli ecclesiastici francesi , Novgorod 1896 (testo greco e trad. russa dei tre trattati di Nicola di Otranto. Il terzo è edito anche in Migne, Patr. Graeca, CLX, coll. ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Eligio
Lorenzo Bedeschi
Nacque a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia piccolo borghese di radicata tradizione cattolica, penultimo di nove fratelli, da Davide (che possedeva [...] pensiero, che si concretò anche nell'opposizione all'obiezione di coscienza avanzata dal gruppo torinese de Il d'armi, Milano 1917; AA. VV., Il ricordo di un santo. Nel terzo anniversario della morte, in Democrazia cristiana, Bologna, novembre 1921 ...
Leggi Tutto
MORMILE, Cesare
Elisa Novi Chiavarra
– Nacque tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo da Jacopo, V barone di Frignano Piccolo, che morì nel 1526.
Discendente da una antica famiglia del patriziato [...] Casapesenna, inoltre, Mormile fece costruire un’altra residenza di famiglia, un imponente palazzo per il quale spese una somma di circa 3000 ducati.
Durante i moti del 1547, quando l’opposizione che da tempo montava a Napoli contro la politica della ...
Leggi Tutto
FILIASI, Giuseppe
Maria Virginia Borruso Geremia
Nacque a Napoli nel 1872, da Luigi Giacomo, di nobile famiglia napoletana, e da Maria Milano Franco. Primo di nove fratelli, condusse vita molto ritirata: [...] volume apparve nel 1913, il secondo nel 1917, infine il terzo nel 1926.
Il F. stesso, nelle Avvertenze e Prefazioni che ideale.
Il F. pensò che l'opposizione tra idealismo e realismo potesse risolversi nel ciclo di continuità fra l'ideale e il reale ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] Napoli un secondo volume; un terzo volumetto apparve sempre a Napoli con data del 1727 (di questo si ha una successiva di realismo e sincero affetto, non si discosta dalla tradizione arcadica.
Ormai deciso a prendere i voti, il D. trovò l'opposizione ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Francesco
Gian Maria Varanini
PELLEGRINI (de Pellegrini), Francesco. – Nacque a Falcade, oggi in provincia di Belluno, il 17 novembre 1826, da Giovanni Battista e Maria Pasqua Piccolini. [...] loro connessi. Senza arrivare alle prese di posizione clamorose e all’opposizione aperta di Angelo Volpe e Sebastiano Barozzi, e nel campo della storia patria, va aggiunto un terzo ambito di operosità di Pellegrini: la direzione del Museo civico – che ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Alberto (Alberto da Gambara)
Cinzia Bonetti
, Alberto (Alberto da Gambara). - Nobile bresciano, figlio di Alghisio (stando a un documento edito in Zaccaria, pp. 143 s.), nacque intorno al terzo [...] quale non volle parteciparvi e fu pertanto scomunicato nel 1161 insieme al G. e agli altri consoli, accusati di accordi segreti con il Bandinelli.
L’opposizione dei Comuni padani alle pretese imperiali fu duramente colpita in seguito alla distruzione ...
Leggi Tutto
RINGHIERI, Gaspare
Massimo Giansante
– Figlio di Marco, nacque a Bologna verso il 1410; nulla si sa della madre. Il padre ebbe almeno altri due figli maschi, Baldassarre e Basilio, ricordati nel testamento [...] I Rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese, a cura di U. Dallari, I, Bologna 1888, ad nomen; C. Ghirardacci, Historia di Bologna. Parte terza, a cura di A. Sorbelli, I, Bologna 1933, passim; Il “Liber secretus iuris Caesarei” dell ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] esigenze degli iscritti e delle associazioni sindacali cattoliche. Al terzo congresso del PPI, svoltosi a Venezia dal 20 al il merito di avere a suo tempo "avvertito e denunciato tutto il danno di una opposizione che mosse dal mio partito di allora e ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...